Cinema, psicologia, psicoanalisi e sofferenza mentale: Rassegna filmografica
Nella rassegna filmografica sono inclusi film che a vario titolo possono essere considerati interessanti da un punto di vista psicologico o della salute mentale. Nella scelta dei film sono stati seguiti diversi criteri: contenuto esplicito del film, taglio e spessore psicologico dei personaggi o dell’atmosfera evocata, possibile utilizzo clinico o didattico e presenza di dinamiche di gruppo. Per quanto riguarda il contenuto ci riferiamo alla presenza di personaggi con disturbi mentali, di un professionista della salute mentale, di una struttura psichiatrica. Va da sé che nell’ultimo caso siano in genere presenti tutti questi elementi, con qualche eccezione, come nel caso The Escaped Lunatic nel quale ad esempio manca il professionista. Nei primi due casi, gli elementi si possono ritrovare insieme, nello studio dell’analista ad esempio, o singolarmente; a volte è presente sola una persona con problematiche psichiatriche o solo un terapeuta tratteggiato nella sua vita privata. In alcuni casi, molto frequenti in realtà, la persona con problemi mentali ed il professionista sono costituiti dalla stessa persona, come nel caso dei thriller nei quali il maniaco è lo psichiatra. Rispetto a questo criterio, quello del contenuto, la scelta non è stata dettata da valutazioni estetiche né verosimiglianza delle situazioni cliniche rappresentate, anche perché, soprattutto per il cinema americano, seguendo questo criterio avremmo potuto inserire ben pochi film; inoltre come sostengono, G. Gabbard (1999) e I. Schneider (1985), anche e soprattutto il modo distorto di presentare la prassi clinica ci può fornire interessanti spunti di riflessione. Rispetto alla trattazione psicologica dei personaggi o delle situazioni, ovviamente il criterio diviene molto soggettivo e soprattutto estremamente vasto. In quel caso la nostra scelta è stata indirizzata dall’impatto sull’immaginario collettivo, da un interesse generale o da un’intenzione esplicita di un determinato autore, sia dello sceneggiatore che del regista ‒ per rimanere in Italia Federico Fellini o Bernardo Bertolucci ‒, talvolta segnalato dalla presenza di uno psicoanalista come consulente nella realizzazione del film, come nel caso di alcuni film di Claude Chabrol. Di alcuni registi quasi l’intera produzione rispetta i criteri sopra menzionati, a volte, tutti e due nello stesso film: come nel caso di Robert Altman, Woody Allen, Ingmar Bergman e Alfred Hitchcock. Il possibile utilizzo sia clinico che didattico è molto legato al punto precedente. Rimandiamo per una trattazione più approfondita ad un altro nostro contributo in questo numero Psicoanalisi, gruppo e cinema. Il quarto criterio è, all’interno di questa rivista, per noi estremamente importante, e cioè la presenza di dinamiche di gruppo all’interno del film: si pensi a La parola ai giurati di Lumet, Prova d’orchestra di Fellini e Lista d’attesa di Tabío, opera sulla quale si è concentrata l’attenzione di C. Marogna e F. Caccamo. L’elenco dei film, che non vuole e non potrebbe in alcun modo essere esaustivo, è presentato in ordine alfabetico
Scarica l’intero articolo in pdf
Adele H, una storia d’amore (L’histoire d’Adèle) di François Truffaut. Francia 1975
Viene narrata la vita della figlia di Victor Hugo, Adele, divenuta pazza a seguito dell’abbandono dell’uomo di cui si era follemente innamorata.
A distanza ravvicinata (At Close Range) di James Foley. USA 1986
Film ripreso da una storia vera; tratta della relazione di un uomo con il padre psicopatico che lo spinge ad entrare nella sua banda criminale.
Affare Blindfold, L’ (Blindfold) di Philip Dunne. USA 1966
Al fine di curare uno scienziato atomico, l’esercito si rivolge ad un noto psichiatra. Il paziente è convinto di essere circondato da traditori.
Agenzia Omicidi (Grace Quigley) di Anthony Harvey. USA 1984
Un killer professionista viene assoldato da una anziana signora per uccidere tutte le persone sole e stanche di vivere, che desiderano che qualcuno lo faccia per loro. Questo lavoro viene tollerato, anzi, giustificato e razionalizzato dal suo psichiatra.
Agnese di Dio (Agnes of God) di Norman Jewison. USA 1985
Suor Agnese partorisce un bambino ma non ricorda nulla dell’accaduto. Si tende a credere ad un miracolo, ma una psichiatra, peraltro accanita fumatrice, non se ne vuole convincere e cerca di aiutare la propria paziente con tutti gli strumenti “di questo mondo”. Anche in questo caso il professionista si trova a confrontarsi con elementi non spiegabili scientificamente; filone inaugurato dal film Il bacio della pantera di Jacques Tourneur.
Alba non sarete vivi, All’ (The Dark Past) di Rudolph Maté. USA 1948
Un detenuto fugge dal carcere e si rifugia in una villa abitata da uno psicoanalista e nella quale ci sono altri invitati. L’evaso viene, suo malgrado, sottoposto a una notte di terapia psicoanalitica, che lo porterà a costituirsi. Il film è un remake di Vicolo cieco (1939) di C. Vidor.
Al di là del desiderio (Bliss) di Lance Young. USA 1997
Una coppia di giovani sposi, a causa dei loro insoddisfacenti rapporti sessuali, si sottopone ad una terapia di coppia, presso un “guru” dell’erotismo.
Altro delitto, L’ (Dead Again) di Kenneth Branagh. USA 1991
Una donna, rivela, sotto ipnosi, un omicidio commesso quaranta anni prima. Consulente per le indagine un ex psicoanalista, che era stato radiato anni prima per avere avuto relazioni sessuali con alcune sue pazienti. Anche qui la parte del professionista della salute mentale è affidata a Robin Williams; anche se questa volta non è così “eroico” come in Good Will Hunting ‒ Genio ribelle.
Allucinazione perversa (Jacob’s Ladder) di Adrian Lyne. USA 1990
Un uomo, ricoverato in ospedale a causa di una ferita riportata durante la guerra del Vietnam, è in preda a delle allucinazioni. Solo in seguito viene a sapere che sono provocate da una sostanza sperimentale, che era stata somministrata a tutto il suo plotone, per rendere i soldati più combattivi; ma il risultato è che iniziano a combattersi tra loro.
Alta tensione (High Anxiety ) di Mel Brooks. USA 1977
All’”Istituto neurologico per pazienti “molto, molto nervosi” viene nominato un nuovo direttore, uno psichiatra che aveva ricevuto un premio nobel. Scoprirà che il manicomio è sottoposto ad una rigida disciplina e che ai pazienti (tutti molto ricchi) non era consentito di uscire, neanche una volta guariti.
Altra donna, Un’ (Another Woman) di Woody Allen. USA 1988.
Una donna entra in crisi esistenziale ascoltando, involontariamente, quello che dice una ragazza durante una seduta psicoanalitica, che si svolgeva nell’appartamento attiguo. Unico film di Allen in cui la psicoanalisi viene rappresentata sotto una luce positiva.
Amore al primo morso (Love at First Bite) di Stan Dragoti. USA 1979
Il conte Dracula emigra negli Stati Uniti ed inizia una relazione con una modella. Lo psichiatra della ragazza, che è un discendente del dottor Van Helsing, si accorge che i segni che la modella ha sul collo sono tipici di un vampiro.
Amori e disastri (Flirting with Disaster) di David O. Russell. USA 1996
Mel è diventato padre da poco, ed è felice con la bella moglie Nancy, ma sente il bisogno di incontrare i suoi veri genitori. Si avvarrà dell’aiuto di una psicologa, ex ballerina, impiegata nella stessa agenzia che si era occupata delle pratiche per la sua adozione. La psicologa riprende con una telecamera l’incontro con i suoi genitori naturali e utilizza il materiale per motivi di studio.
Ammutinamento del Caine, L’ (The Caine Mutiny) di Edward Dmytryk. USA 1954
Un comandante di un’imbarcazione, affetto da disturbi paranoidi, viene deposto dal suo secondo durante una tempesta. Durante lo svolgimento della corte marziale, che ne seguirà, viene chiamato uno psichiatra, per stabilire se fosse stato legittimo o meno destituire il comandante in quanto affetto da disturbi psichiatrici. Anche questo film è stato molto studiato da un punto di vista psicologico.
Analisi finale (Final Analysis) di Phil Joanou. USA 1992
Uno psicoanalista di successo inizia una relazione con la sorella di una sua paziente e finisce vittima di una macchinazione ordita dalle due sorelle. Viene citato Freud (il sogno dei fiori) e si omaggia Hitchcock (Vertigo). La scelta di far interpretare ai due sex symbol del momento, Richard Gere e Kim Basinger, denota chiaramente l’intenzione da parte del regista di intrattenere piacevolmente il pubblico più che a spingerlo verso riflessioni intorno all’analisi; termine che per, per quanto ci risulta, è la prima volta appare in titolo di un film. Spezzoni del film sono stati utilizzati da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema: Lo schermo opaco.
Anatomia di un omicidio (Anatomy of a Murder) di Otto Preminger. USA 1959
In un processo per omicidio, uno psichiatra aiuta un avvocato a difendere l’imputato reo confesso di aver ucciso l’uomo responsabile della violenza sessuale subita dalla moglie. Come in altri film del regista, la distinzione tra finzione e realtà non è facile da cogliere.
Angel Baby di Michael Rymer. Australia 1995
Due schizofrenici si conoscono e si innamorano durante una terapia di gruppo. I problemi iniziano a sorgere quando lei rimane incinta e decidono di sospendere l’assunzione degli psicofarmaci per non danneggiare il bambino.
Angelo alla mia tavola, Un (An Angel at My Table) di Jane Campion. Nuova Zelanda-Australia-Gran Bretagna 1990
Storia che ripercorre la vita di una donna, introversa e solitaria, dalla sua fanciullezza all’età adulta. Chiusa in un manicomio per otto anni per una diagnosi errata di schizofrenia, dovuta alla sua personalità che mal si adattava al contesto sociale in cui viveva, e sottoposta a 200 elettroshock. Grazie al suo talento artistico che le permetterà di vincere un premio, riuscirà ad evitare la lobotomia e vivere la sua vita. Ispirato alla storia vera della scrittrice neozelandese Janet Frame, candidata al premio oscar e morta nel 2004, il titolo è ripreso da un suo romanzo autobiografico. Film estremamente interessante, non solo per la storia narrata, ma anche per il modo in cui la regista la rappresenta. In questa rassegna filmografica trovano doverosamente posto altri due film della Campion: Sweetie e Lezioni di piano In letteratura si trovano vari lavori sul cinema della Campion; alcuni sono citati nella rassegna bibliografica.
Anime in delirio (Possessed) di Curtis Bernhardt. USA 1947
Uno psichiatra aiuta la protagonista, che era stata ricoverata una clinica psichiatrica dopo aver ucciso, in preda a deliri ed allucinazioni, un uomo del quale era innamorata. Uno dei primi film nei quali appare l’uso di psicofarmaci.
Anna dei miracoli (The Miracle Worker) di Arthur Peen. USA 1962
Film sull’educazione alla vita di una bambina cieca, resa dai genitori viziata e capricciosa, da parte di un’istitutrice. Ambientato negli anni venti in Alabama, è un adattamento cinematografico di un libro omonimo dello scrittore William Gibson, autore anche de La tela del ragno. Nel 1998 in The International Journal of Psychoanalysis è apparso un lavoro su questo regista, scritto da E. Berman, Arthur Penn’s Night Movies: A Film that Interprets Us.
Anna M. di Michel Spinosa. Francia 2007.
Storia di una donna affetta da erotomania. Il film non è uscito in Italia.
Anno scorso a Marienbad, L’ (L’annè dernière à Marienbad) di Alain Resnais. Francia 1961
Film di particolare interesse psicologico, tanto che sia psicologi che filofosofi ne hanno fatto un oggetto di studio; tra questi: J. Chasseguet Smirgel e G. Deleuze. Quest’ultimo, rispetto al tema della memoria, intorno al quale sembra ruotare il film, così si esprime: «La memoria non è solo “la facoltà d’avere ricordi” ma si manifesta come un territorio, una terra di nessuno, una cartilagine spaziale, una membrana che, nei modi più diversi (continuità, ma anche discontinuità, avvolgimento, eccetera), fa corrispondere le falde di passato con gli strati di realtà» (1985). È la storia di un uomo che insiste di aver incontrato una donna l’anno precedente e le chiede di andare via con lui, ma lei, di questo precedente incontro non ha ricordi e rimane titubante. Allo spettatore non è dato sapere chi dei due abbia ragione. Un film per noi davvero interessante, il regista, considerato tra i più importanti nella storia del cinema, nei suoi film, è stato sempre interessato a temi psicologici.
Apri gli occhi (Abre los ojos) di Alejandro Amenábar. Spagna-Francia-Italia 1997
Un giovane che ha avuto numerose amanti, si ritrova, sfigurato a causa di un incidente, in manicomio criminale. Non riesce a ricordare quanto gli è accaduto, cosa sia successo alle ultime sue due donne, entrambe morte. Il regista, in maniera virtuosistica, gioca sul filo della realtà e del sogno.
Antwone Fisher di Denzel Washington. USA 2002
Un marinaio, Antwone Fisher, in preda a comportamenti rabbiosi, viene inviato ad uno psichiatra della marina, interpretato dallo stesso regista‒ al suo primo film dietro la cinepresa ‒. Lo psichiatra si occuperà paternamente del giovane, che andando alla ricerca della sua storia passata riuscirà a stare meglio. Il film è tratto da una storia vera.
Antonia e Jane (Antonia & Jane) di Beeban Kidron. Gran Bretagna 1990
Storia di un rapporto lungo, strettissimo ed ambivalente tra due donne, molto diverse tra loro: una ebrea, impacciata e poco affascinante e con scarso se non nullo successo con gli uomini; l’altra wasp, bella elegante, e con un marito. Hanno in comune un uomo, che una ha amato e l’altra ha sposato, e la psicoterapeuta.
Appuntamento col ponte (If Lucy Fell) di Eric Shaeffer. USA 1996
Lei è un’analista, lui un pittore. Decidono di buttarsi dal ponte di Brooklyn se, compiuti trent’anni, non avranno trovato il compagno della loro vita e perciò la felicità. Dopo diversi tentativi scoprono di essere fatti l’uno per l’altra. Da un punto di vista psicologico ed anche filmico non molto interessante, se non per la presenza come protagonista di una psicoterapeuta; in qualche scena la si vede anche al lavoro.
Arsenico e vecchi merletti (Arsenic and old lace) di Frank Capra. USA 1942
Uno scrittore cerca di far internare in manicomio le sue due zie, che avvelenano “amorevolmente” i loro inquilini e li seppelliscono nella villa dove abitano, ed il proprio fratello, che le aiuta e che crede di essere Theodore Roosevelt. Nel frattempo fa la sua comparsa il terzo fratello, pluriomicida, arrivato da loro per sotterrare un “suo” cadavere, e complicherà il tentativo dello scrittore. Nella prima versione del film, anche il direttore del manicomio finiva avvelenato, ma dato che durante le proiezioni in anteprima del film, questi risultava molto simpatico al pubblico presente, Capra decise di togliere la scena dell’avvelenamento. Interessante e divertente commedia macabra.
Asylum (Asylum) di James Seale. USA 1997
Investigatore privato, traumatizzato dal suicidio di suo padre, va sotto copertura in un istituto mentale per scoprire l’assassino di uno psichiatra di sua conoscenza. Film che si inserisce in un variegato filone di pellicole horror ambientate in Istituti psichiatrici. Anche in questo caso, come per il precedente Corridoio della paura, il regista per mostrare un manicomio usa l’espediente del protagonista che entra in manicomio “sotto copertura”. Il genere horror ha spesso fornito un punto di contatto tra la salute mentale e il cinema, tanto che è stato fatto oggetto di studio da parte di molti category. Nella rassegna bibliografica, in appendice del numero, si possono trovare vari articoli e libri sull’argomento. In un articolo di questo numero della rivista abbiamo tracciato la storia iniziale di questo connubio.
Assassino senza colpa? (Rampage) di William Friedkin. USA 1987
In un tribunale si deve decidere se un serial killer meriti di essere condannato a morte, o debba essere risparmiato in quanto malato mentale. Il film non arriva a facili conclusioni ed il regista ci fa identificare sia con il mostro che con le sue vittime. Alla sua uscita provocò polemiche.
Atto di forza (Total Recall) di Paul Verhoeven. USA 1990
Tratto da un racconto di Philip K. Dick (Titolo originale: We Can Remember It For You Wholesale, tradotto anche come Ricordi per tutti, Ricordi in vendita e Ricordiamo per voi) e ambientato nel 2084. Un’agenzia propone viaggi turistici mentali ‒ la sua denominazione è per l’appunto Recall ‒. L’operaio edile Quaid, desideroso di andare a visitare Marte da cui si sente fortemente attratto e che sogna costantemente, vi si rivolge. Durante l’inserzione dei ricordi del viaggio su Marte, avviene un cortocircuito nella sua mente ed emergeranno altri ricordi che cambieranno repentinamente il corso della sua vita. Il film affronta il tema dell’identità e si inserisce nel lungo filoni dei film che confondono finzione e realtà, costringendo lo spettatore a domandarsi come stanno effettivamente le cose. Noi lo abbiamo usato in uno dei nostri laboratori con pazienti psichiatrici ed il tema da cui il gruppo è partito è stato proprio quello di stabilire quale fosse la realtà. Sono molti i film di interesse psicologico tratti dai romanzi di Philip Dick, uno per tutti Blade Runner.
Aviator, The (The Aviator) di Martin Scorsese. USA-Germania 2004
Film biografico su Howard Hughes ‒ produttore, regista cinematografico, ideatore e costruttore di aerei come l’Hercules ‒ la cui vita fu pesantemente condizionata da seri disturbi mentali, soprattutto ossessivo compulsivi, che lo porteranno ad isolarsi dal mondo. Nel film di Scorsese tutta la vita del protagonista ‒ sia nella ricerca di grandezza e sia per quanto riguarda la sua precaria salute mentale ‒ è vista sotto una lente psicoanalitica.
Away From Her – Lontano da lei (Away from Her) di Sarah Polley. Canada 2006
Una donna sposata da più di quaranta anni deve essere ricoverata in una clinica perché affetta dal morbo di alzheimer. Citiamo questo film non per la patologia della protagonista, ma per come sono trattate alcune tematiche esistenziali e per come sono rappresentate le dinamiche presenti all’interno della casa di cura nella quale finisce ospite la protagonista.
Bacio della pantera, Il (Cat People) Jaques Tourneur. USA 1942
Splendido film girato dal figlio dell’autore di Le Système du docteur Goudron et du professeur Plume. Una donna vittima di una maledizione è terrorizzata dalla paura di trasformarsi in una pantera e questo mette in pericolo il suo matrimonio; il marito la manda da uno psichiatra che da credito alla quanto racconta la donna. Il film secondo Gabbard (1999) ha dato il via ad una serie di film nei quali la competenza psichiatrica si scontra con forze provenienti dal mondo ultraterreno. Per permettere l’interiorizzazione del storia raccontata dal film ed un’identificazione più profonda dello spettatore con i personaggi del film, il regista si è avvalso di un particolare uso delle luci. Nel 1993 Il Bacio della pantera è stato selezionato per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti poiché “culturalmente, storicamente o esteticamente importante”. Spezzoni del film sono stati utilizzati da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema: Lo schermo opaco.
Balia, La di Marco Bellocchio. Italia 1999
La moglie di uno psichiatra, neo mamma, non riesce ad allattare e così si deve far ricorso ad una balia. Il marito psichiatra lavora nello stesso manicomio di Matti da slegare (1975), girato sempre da Bellocchio, insieme ad Agosti, Rulli, Petraglia.
Basic Instinct (Basic Instinct) di Paul Verhoeven. USA 1992
Un poliziotto di San Francisco, viene incaricato di indagare sull’omicidio di un cantante rock, ucciso durante un amplesso. I sospetti cadono subito su una bionda e affascinante psicologa e scrittrice di romanzi gialli, interpretata da Sharon Stone, che aveva descritto con minuzia di particolari il delitto in un suo libro prima che ciò accadesse. Ma tra la conturbante Catherine e il poliziotto nasce una passione fatale che metterà in crisi la coscienza e la professionalità dell’investigatore. Si cita in questa rassegna per la presenza della psicologa come protagonista; dello stesso regista ben più interessanti gli altri film, sempre in questa rassegna, Robocop e soprattutto Atto di forza. Il film ha dato comunque il via ad un genere di thriller erotico che vede come protagonista una professionista donna.
Beautiful Mind, A di Ron Howard. Gran Bretagna 2001
Il film narra la storia di John Nash, un famoso matematico che nel 1994 vinse il premio nobel per lo studio della teoria dei giochi iniziato molti anni prima, quando ancora non erano evidenti i segni della schizofrenia che sconvolgerà la sua vita. I sintomi schizofrenici sono resi in maniera convincente ed in modo che lo spettatore ne possa fare esperienza. Ennesima dimostrazione di quanto il cinema riesca a rappresentare i sintomi schizofrenici.
Berlin Calling (Berlin Calling) di Hannes Stöhr. Germania 2008
Il produttore techno DJ Ickarus gira il mondo con la manager e fidanzata Mathilde, finché la vita sregolata e l’abuso di droghe non lo costringono ad un ricovero in clinica psichiatrica.
Bersagli (Targets) di Peter Bogdanovich. USA 1968
Film che ha come protagonisti due uomini con due storie parallele: un attore che ha sempre interpretato la figura del “mostro” e che sta per andare in pensione, e un uomo dall’apparenza mite e borghese ma assassino spietato. Il regista con sapienza mescola realtà e finzione; in effetti l’interprete della parte dell’attore è Boris Karloff, al suo penultimo film appunto, icona del cinema per le sue interpretazioni di “mostri”. I due protagonisti si incontrano in un drive-in nel quale si sta proiettando La Vergine di Cera, che vede come attore Karloff. In quell’occasione il pazzo omicida si mette a sparare sugli spettatori e viene fermato proprio dall’attore; il pazzo incapace di distinguere tra realtà e finzione sparerà sul Karloff sullo schermo e non a quello vero.
Be Tipul di Hagai Levi. Israele 2005
Serie tv che ha come protagonisti uno psicoterapeuta e quattro suoi pazienti, in onda per cinque giorni a settimana. Ogni puntata è interamente dedicata ad una seduta psicoterapeutica di uno dei pazienti; la quinta vede come paziente lo psicoterapeuta stesso, in analisi da un suo collega. Data la sua popolarità, ne sono stati prodotti dei remake in altre parti del mondo. In Italia, Sky ha mandato in onda la versione statunitense In Treatment.
Bianca di Nanni Moretti. Italia 1984
Storia di Michele Apicella, insegnante di matematica nella scuola “Marilyn Monroe”, ossessionato dalle relazioni sentimentali altrui, che vorrebbe assolutamente perfette ed ideali, e dalle scarpe dei passanti. Michele accetta di vivere solo nell’assoluto, senza contraddizioni o debolezze, con tutto il costo che ne dovrà pagare. Il regista, come Woody Allen, porta in scena parti di se stesso nel suo personaggio Michele: nevrotico e pieno di tic ossessivi. Anche in questo film, fa interpretare la parte di uno psicoanalista al padre, Luigi Moretti, stimato Professore universitario.
Birdy ‒ Le ali della libertà (Birdy) di Alan Parker. USA 1984
Un reduce dal Vietnam, Birdy, è rinchiuso in un ospedale psichiatrico militare, insieme ad un suo amico. Quest’ultimo cerca di fare uscire il protagonista dallo stato di isolamento e di annichilimento in cui si trova.
Black Balloon, The di Elissa Down. Australia 2008
Il film racconta il difficile rapporto fra Thomas e suo fratello Charlie, affetto da autismo. Con l’aiuto della sua famiglia e della sua ragazza Jackie, Thomas proverà ad accettare suo fratello.
Blade Runner (Blade Runner) di Ridley Scott. USA 1982
Ambientato in una Los Angeles del 2019 che probabilmente nel 1982 doveva apparire diversa da come la possiamo immaginare noi oggi. Sei replicanti sono sfuggiti dal controllo della compagnia che li ha creati. Un cacciatore di androidi verrà incaricato di eliminarli; per riconoscerli, essendo in tutto e per tutto uguali agli esseri umani, capaci anche di avere ricordi e sentimenti, che sono stati loro innestati, si dovrà fare ricorso a test psicologici e all’esperienza.
Film fondamentale sia dal punto di vista della storia del cinema che per una riflessione intorno alla psiche dell’uomo. Il senso di questo film è dato più dalle immagini che dai dialoghi. Tratto ‒ come altri film in questa rassegna ‒ da un’opera di Philip Dick Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Brivido nella notte (Play Misty for Me) di Clint Eastwood. USA 1971
Film d’esordio di Clint Eastwood, autore di molti altri film psicologicamente interessanti. Nella rassegna bibliografica è presente un articolo su questo film scritto da A. Sabbadini ed E. McGinley. È la storia di un Dj di una radio locale che si lascia sedurre da una ragazza che gli chiede, da qui il titolo originale, di farle ascoltare una canzone. Dopo quell’incontro la ragazza continuerà a perseguitare ossessivamente e follemente il protagonista, interpretato dal regista stesso.
Buio nella mente, Il (La cérémonie) di Claude Chabrol. Francia 1995
Storia di due donne mentalmente disturbate, che danno vita ad una loro personale lotta di classe fino ad arrivare a commettere una carneficina. Anche in questo film il regista si avvale della consulenza di una psicoanalista, Caroline Elliacheff. Il grande regista francese si è sempre cimentato nel sondare i meandri più imperscrutabili della mente umana.
Casa dei giochi (House of Games) di David Mamet. USA 1987
Una psicoanalista entra in contatto con un ambiente di truffatori e giocatori di azzardo; può così riscoprire ed esprimere pulsioni e desideri che aveva sempre represso. Il film inizia come commedia ma si trasforma ben presto in un più che riuscito giallo psicologico. Satira sulla psicoanalisi e contro il perbenismo. Spezzoni del film sono stati utilizzati da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema: Lo schermo opaco.
Casa dei matti, La (Dom durakov) di Andrej Konchalovsky. Russia 2002
Basato su fatti realmente accaduti. Il film narra le vicende di un gruppo di pazienti di un ospedale psichiatrico in Cecenia, vicino alla frontiera, lasciati in balìa del loro destino durante la guerra civile. Tutto il personale medico scappa a causa dei bombardamenti russi ma i malati restano nell’unico luogo che sentono come casa, anche quando un gruppo di soldati si installa nell’ospedale.
Central do Brasil (Central do Brasil) di Walter Salles. Brazil 1998
Film ambientato nella prima parte a Rio de Janeiro, e nella seconda nella zona rurale del Nord Est del Brasile. È la storia di un incontro tra una maestra in pensione ed un bambino che è in cerca del padre. La prima scrive, nella stazione centrale, lettere per conto di analfabeti che la pagano anche per spedirle. La sera si ritrova nella sua casa con un’amica più giovane a decidere se vale la pena o no spedirle; quasi sempre la risposta è no. L’apparizione nella sua vita di un bambino che le chiede di scrivere al papà ed a cui nel frattempo è morta la mamma cambierà la sua vita, facendole scoprire sentimenti che fino allora aveva tenacemente soffocato. Film molto utile come oggetto catalizzatore di emozioni e di pensieri nelle dinamiche di gruppo.
Che fine ha fatto Baby Jane (What Ever Happened to Baby Jane?) di Robert Aldrich. USA 1962
Storia di un rapporto tra due anziane sorelle: una ex attrice, divenuta disabile a causa di un incidente; l’altra, ex bambina prodigio, che diviene sempre più gelosa della sorella e sempre più sadica nei suoi confronti ora che vivono insieme. Film incentrato sul rapporto vittima e carnefice.
Chi è Harry Kellerman e perché parla male di me? (Who Is Harry Kellerman and Why Is He Saying Those Terrible Things about Me?) di Ulu Grosbard. USA 1971
Un compositore è alle prese con un personaggio immaginario, nel quale proietta i propri vissuti ed emozioni; neanche l’analisi gli sarà d’aiuto.
Chien andalou, Un (Un Chien andalou) di Luis Buñuel. Francia 1929
Buñuel nel suo primo film, con la collaborazione di Salvador Dalì, mette in scena i suoi sogni. È pieno di immagini simboliche che sono state studiate alla luce delle teorie psicoanalitiche. Contiene anche la famosa scena dell’occhio, in primo piano, tagliato a metà da un rasoio. Icona del movimento surrealista.
Ciao Pussycat (What’s now, Pussycat?) di Clive Donner. USA 1965
Peter Sellers è uno psicoanalista con accento viennese, taglio di capelli a caschetto, ciarlatano e lussurioso. Film divertente e dissacrante.
Città delle donne, La Federico Fellini. Italia-Francia 1980
Snaporaz, uomo di mezza età, scende dal treno su cui sta viaggiando con la moglie per seguire una donna misteriosa e finisce in luoghi frutto della sua fantasia e delle sue nevrosi. Fellini anche in questo film inserisce la storia in un’atmosfera sognante.
Collezionista, Il (Kiss the Girls) di Gary Fleder. USA 1997
Storia di un’indagine su di un serial killer che si maschera da Casanova e segrega le sue vittime in un carcere sotterraneo che nella sua mente disturbata assurge ad una specie di harem. La caccia al maniaco è condotta da una psicologa criminale ed un detective, aiutati da una donna che era riuscita a liberarsi. Molte somiglianze con Il silenzio degli innocenti ma sicuramente meno riuscito. Lo citiamo qui per la presenza della psicologa.
Colore della notte, Il (Color of Night) di Richard Rush. USA 1994
A Los Angeles uno psicoterapeuta viene ucciso a coltellate. I sospetti ricadono su uno dei suoi 5 pazienti, che più volte nelle sedute di gruppo lo aveva minacciato. Per scoprire il colpevole, accetta di prendere il suo posto, come terapeuta di gruppo, un suo collega che, per un periodo, era andato a stare da lui per riprendersi dallo shock di aver visto suicidarsi nel suo studio una paziente.
Thriller a forti tinte con molte scene di sesso, più o meno gratuite, e molteplici riferimenti ai film di Hitchcock. Improbabile sia Bruce Willis nei panni dello psicoterapeuta traumatizzato, sia l’ambientazione nel suo complesso; non è facile immaginarsi uno psicoterapeuta, soprattutto con soli cinque pazienti, in possesso della lussuosissima villa con piscina nel quale è ambientato il film.
Conflitto d’interessi (The Gingerbread Man) di Robert Altman. USA 1998
Una giovane donna, terrorizzata dal padre, un violento fondamentalista religioso, trova il modo di farsi aiutare da un avvocato, che nel frattempo si è innamorato di lei, a farlo rinchiudere in un ospedale psichiatrico. Altman è spesso citato in questa rassegna ed è stato molto trattato in letteratura; questo non è certo il suo film migliore.
Come in uno specchio (Säsom i en spegel) di Ingmar Bergman. Svezia 1961
Una famiglia si riunisce in un’isola del mar Baltico: una donna uscita da poco da una clinica psichiatrica, il marito, il fratello ed il padre di lei, uno scrittore che vede nei problemi della figlia soprattutto uno spunto per un romanzo. Oscar nel 1962. Probabilmente quasi tutti i film di questo regista ci possono interessare in quanto psicologi. In letteratura si possono trovare vari lavori su Bergman, qualcuno è presente anche nella nostra rassegna bibliografica.
Committed, The di William A. Levey. USA. 1991
Una infermiera dopo il suicidio del suo compagno, uno psicologo, decide di andare a lavorare presso un manicomio. All’atto della stipula del contratto, il direttore le fa firmare ‒ in maniera fraudolenta ‒ dei moduli nei quali ella asserisce che entra nell’istituto in qualità di paziente. Tenta invano di fuggire. Nella sua permanenza nel manicomio scoprirà che gli infermieri che l’hanno preceduta sono per lo più morti e che il direttore è un ex paziente. Film ispirato liberamente al racconto di Allan Poe The System of Doctor Tarr and Professor Fether (Il sistema del dr. piuma e del prof. Piuma), ennesimo adattamento cinematografico di questo racconto in chiave horror; in questo caso l’ambientazione è contemporanea. Di nuovo si trova il connubio tra film horror e manicomio. In Italia non è uscito.
Confidenze troppo intime (Confidences Trop Intimes) di Patrice Leconte. Francia 2004
Una donna prende un appuntamento con uno psicoanalista, ma al primo incontro entra nello studio sbagliato, cioè in quello di un consulente fiscale, interpretato da Daniel Auteuil ‒ che in Transfert pericoloso riuscirà finalmente ad interpretare la parte di un vero psicoanalista ‒ che si trova accanto a quello dell’analista. Inizia, così, a parlare dei suoi problemi al fiscalista che affascinato dalla situazione la lascia fare, e le sedute proseguiranno.
Contatto finale (Final Approach) di Eric S. Stahl. USA 1991
Un colonnello pilota e collaudatore, in servizio per un progetto top secret, a seguito di un incidente aereo, ha un’amnesia quasi completa. Viene affidato alle cure di uno psichiatra, ma la “terapia inquisitoria” adottata da quest’ultimo, fa sorgere, al colonnello, il sospetto che in realtà si trovi di fronte ad un agente segreto, che vuol carpirgli i segreti dell’aereo super segreto con il quale è precipitato.
Copicat: Omicidi in serie (Copycat) di Jon Amiel. USA 1995
Un serial killer esegue omicidi prendendo come esempio le gesta di altri suoi “colleghi”. Per questo, nelle indagini, viene chiesta la consulenza di una psicologa criminale. La professionista interpellata è agorafobica e comunica con l’esterno solo tramite computer. Citato in questa rassegna non per meriti artistici.
Corridoio della paura, il (Shock Corridor) di Samuel Fuller. USA 1963
Film ambientato quasi esclusivamente all’interno di un manicomio. Un giornalista, per fare lo scoop dell’anno, si fa ricoverare, fingendosi matto, al fine di indagare su di un omicidio avvenuto all’interno dell’istituto. L’esperienza sarà per lui sconvolgente. Film estremamente interessante, non solo per la materia trattata, ma anche per il modo visionario ed emotivamente coinvolgente in cui è girato; davvero un classico.
Dangerous Method, A (A Dangerous Method) di David Cronemberg. Francia-UK-Canada-Germania-Svizzera 2011
Ennesima trasposizione cinematografica del rapporto tra Freud, Jung e Sabine Spielrein; questa volta però realizzata da un regista che nei suoi film ha sempre scandagliato la psiche umana. Non ci ha convinto un granché, ma lo preferiamo di gran lunga al film di Faenza, sempre sullo stesso tema, Prendimi l’anima.
Il film è stato scritto da Christopher Hampton, che ha realizzato un adattamento cinematografico della sua opera teatrale, del 2002, The Talking Cure, che a sua volta si basava sul libro di John Kerr Un metodo molto pericoloso (A Most Dangerous Method) del 1993.
Dark City di Alex Proyas. USA 1998
Ambientato negli anni cinquanta, in una città sempre notturna. Degli alieni manipolano la memoria degli abitanti della città, mentre questi dormono, cambiandone così le loro vite. Ispirato a un romanzo di Philip Dick Tempo fuori luogo, il film pone interessanti interrogativi sul senso di identità; in questa rassegna si trovano molti film ispirati dalle opere di Dick, nei quali emerge come la memoria sia fondamentale per il senso di identità.
David e Lisa (David and Lisa) di Frank Perry. USA 1962
Interessante film indipendente che narra la storia di due ragazzi con seri disturbi mentali, che si incontrano in una clinica psichiatrica dove sono ricoverati, e grazie ai sentimenti che provano uno per l’altra, riescono a stare meglio. In questa rassegna è presente un altro film del 1995, con una storia molto simile: Angel Baby, ma dove, per i due protagonisti, le cose saranno molto più difficili.
Donna che visse due volte, La (Vertigo) di Alfred Hitchcock. USA 1958
Considerato tra i più importanti film del regista. Un uomo finisce da uno psichiatra a causa della morte di una donna che doveva sorvegliare per le sue tendenze suicide. L’uomo nonostante le cure del terapeuta non riuscirà ad uscire dalle sue ossessioni rispetto a questa donna morta. Come sottolineato in più occasioni sono molti i lavori, anche nella nostra bibliografia generale, dedicati a questo regista. Quasi tutti, se non tutti, i film di Alfred Hitchcock potrebbero essere menzionati in questa rassegna.
Dorothy Mills (Dorothy Mills) di Agnès Merlet. Francia-Irlanda 2008
Una bambina, Dorothy Mills, che vive in un piccolo villaggio, viene affidata alle cure di una psichiatra per aver tentato di strangolare un neonato. La professionista interpellata, a cui da poco erano morti marito e figlio, durante la terapia si renderà conto che Dorothy è affetta da un disturbo di personalità multipla. Sicuramente il disturbo psichiatrico più gettonato al cinema è quello della personalità multipla, peraltro non troppo frequente nella realtà dei clinici.
Diabolico dottor Mabuse, Il (Die 1000 Augen des Dr. Mabuse) di Fritz Lang. RFT 1960
Una serie di crimini che ricordano, dopo trent’anni, quelli del dottor Mabuse, mette in allarme gli investigatori tedeschi. Lang, alla sua ultima regia, riesce più volte ad ingannare le aspettative dello spettatore, e lo mette in guardia sui pericoli insiti nei nuovi mass media.
Diario di una donna perduta (Das Tagebuch einer Verlorenen) di Georg Wihelm Pabst. Germania 1929
Pabst a tre anni da I misteri di un’anima ‒ famoso primo film sulla psicoanalisi ‒ realizza questo splendido film, su una ragazza fatta rinchiudere dal padre in una casa di correzione. Evaderà, diventando l’attrazione di un bordello, per poi tornare al riformatorio come volontaria, non nascondendo il suo passato.
Diario di una schizofrenica di Nelo Risi. Italia 1968
Il film è tratto dall’omonimo di Marguerite A. Sechehaye. È la storia di una ragazza di 17 anni, di famiglia altoborghese, con sindrome schizofrenica, che ha tentato il suicidio. Ricoverata in una clinica sarà presa in cura da una psicoterapeuta, M.me Blanche, che le dedicherà molta attenzione. Durante la terapia emergerà che i problemi della ragazza sono correlati alla difficoltà della madre a prendersi cura di lei nell’infanzia. La ragazza ha un miglioramento solo quando i genitori si convinceranno ad affidare totalmente la figlia a M.me Blanche. Nelo Risi, fratello del più famoso Dino, per la sceneggiatura si avvalse della consulenza anche di Franco Fornari.
Diario di una casalinga inquieta (Diary of a Mad Housewife) di Frank Perry. USA 1970
Lo psichiatra presentato dal film, come altre figure maschili, è sgradevole ed elargisce “consigli” che provocano sofferenza nella protagonista.
Diario di un vizio di Marco Ferreri. Italia 1993
Storia di un giovane alla deriva e con disagio mentale, impegnato a tenere un diario sui suoi vissuti emotivi avuti durante la giornata.
Diavolo in corpo, Il di Marco Bellocchio. Italia 1986
Una ragazza problematica, figlia di un commissario ucciso dalle brigate rosse e fidanzata con un terrorista pentito, si innamora del figlio del suo analista. Ispirato, come la gran parte dei film di Bellocchio, alle teorie di Massimo Fagioli. Nonostante queste premesse non è certo un film di cui consiglieremmo la visione.
Divano a New York, Un (Un divan à New York) di Chantal Akerman. Belgio-Francia-Germania 1996
Con un’inserzione sul giornale, un ricco e famoso psicanalista di New York e una ballerina di Parigi si scambiano la casa per qualche settimana. I pazienti dell’analista, scambiando la parigina per una sua collega, andranno in terapia da lei, che si dimostrerà all’altezza della situazione. Commedia romantica, con un soggetto interessante ma con uno svolgimento piuttosto prevedibile. Richard Gere, dopo Analisi Finale, si ritrova di nuovo ad interpretare la parte di uno psicoanalista.
Dogville (Dogville) di Lars Von Triers. Danimarca-Francia-Svezia-Norvegia 2003
Film ambientato negli anni trenta. Una giovane e bella donna, interpretata da Nicole Kidman, in fuga dal padre e dalla sua banda di gangster, cerca riparo in una cittadina americana, il cui nome è ripreso da un cane posto a guardia dell’entrata. La buona accoglienza iniziale da parte degli abitanti, verrà incrinata quando si prospetterà ai loro occhi il rischio che corrono nell’ospitare quella donna. A quel punto la fuggitiva sarà sottoposta ad ogni genere di ricatti e sfruttamenti psicologici e sessuali che lei accetta e giustifica. Nel nostro lavoro Psicoanilisi gruppo cinema, contenuto in questo numero, abbiamo trattato più approfonditamente di questo film.
Don Juan De Marco maestro d’amore (Don Juan DeMarco) di Jeremy Leven. USA 1995
Uno psichiatra, interpretato da un Marlon Brando in età avanzata, s’impegna a guarire in pochi giorni un ragazzo schizofrenico, interpretato da Johnny Depp, che è convinto di essere il più grande amante del mondo e va in giro vestito da Zorro. Nel corso della terapia lo psichiatra finirà per invidiare il suo paziente e sarà spinto a cercare di riconquistare la ex moglie. Probabilmente la scelta di far interpretare la parte del professionista ad un sex symbol del passato e quella del paziente ad uno emergente non è casuale. Da notare che il regista del film ha una laurea in medicina e psicologia. Spezzoni del film sono stati utilizzati da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema: Lo schermo opaco.
Donna dai tre volti, La (The Three Faces of Eve) di Nunnally Johnson. USA 1957
Il film è presentato da un famoso giornalista televisivo Alistar Cooke, personaggio reale, il quale informa gli spettatori che la storia alla quale stanno per assistere è vera. Si tratta dell’ennesimo caso di donna con personalità multipla che troviamo nella produzione cinematografica dedicata alla sofferenza mentale.
Il regista nello stesso anno realizza anche il più famoso Le donne hanno sempre ragione. Precedentemente si era occupato di questi temi come sceneggiatore in un film presente in questa rassegna, Lo specchio oscuro (1947).
Donna fantasma, La (Phantom lady) di Robert Siodmak. USA 1944
Un sospetto uxoricida ha come unico alibi una donna casualmente incontrata in un bar, ma che in seguito misteriosamente sparisce. Sia la donna che l’assassino si riveleranno persone con disturbi psichiatrici. Come in altri film dello stesso regista è soprattutto per la capacità di provocare emozioni che citiamo questo film, più che per la storia fine a se stessa.
Donne hanno sempre ragione, Le (Oh, Men! Oh, Woman) di Nunnally Johnson. USA 1957
Uno psicoanalista si trova a fare i conti con le fantasie sessuali di un suo paziente rispetto alla sua fidanzata. Satira contro il tentativo dell’analisi di spiegare tutto. Il regista nello stesso anno realizza anche il più famoso La donna dai tre volti. Precedentemente si era occupato di questi temi come sceneggiatore in un film presente in questa rassegna, Lo specchio oscuro (1947).
Doppia personalità (Raising Cain) di Brian De Palma. USA 1992
Il dottor Carter, uno psichiatra, da piccolo è stato sottoposto a degli strani esperimenti da parte del padre, anch’esso psichiatra. A seguito di quegli esperimenti, svilupperà da adulto una doppia personalità. Citazioni di Psycho e di un altro film dello stesso regista, Vestito per uccidere. Non il miglior De Palma.
Doppio inferno (Chattahoochee) di Mick Jackson. USA 1990
Ambientato negli anni cinquanta; un reduce dalla guerra in Corea tornato a casa perde l’equilibrio mentale e viene rinchiuso in un manicomio. Subirà ogni sorta di angherie e dovrà sopportare anche l’abbandono della moglie. Riuscirà a denunciare i torti subiti. Tratto da una storia vera.
Doppio sogno dei signori X di Anna Maria Tatò. Italia 1981
Mediometraggio surrealista e onirico. Un uomo ed una donna si incontrano su un treno e iniziano una conversazione che deraglierà lungo un percorso frammisto di sogni, simboli, luoghi immaginari e sulle molteplici versioni che si possono dare di un fatto reale.
Dottor Jekyll, Il di Rouben Mamoulian. USA 1932
Nella Londra di fine secolo il dr. Jekyll sta compiendo delle ricerche sulla natura dell’essere umano, e scopre di avere una doppia personalità: il suo alter ego è Mr. Hyde. Il primo è un puritano represso, il secondo una persona senza scrupoli, incapace di tenere a freno i suoi istinti sessuali. È tratto, come chiaramente si evince dal titolo, dal celebre romanzo di Robert Luis Stevenson. Lo stesso romanzo è stato adattato per il cinema innumerevoli volte; citiamo questo film perché è stato il primo a codificare una serie di variazioni rispetto al romanzo, che tenderanno a perpetuarsi nei successivi remake. Il primo adattamento cinematografico di cui si ha notizia è del 1908 di Otis Turner negli Stati Uniti, seguito a distanza di qualche mese, sempre negli USA, dal film di Sydney Olcott. Nel 1910 in Danimarca esce un adattamento molto conosciuto dal titolo impronunciabile Den Skæbnesvangre opfindelse di August Blom. Nel 1920 Murnau firma La testa di Giano (Der Januskopf). In un lavoro presente su questo numero della rivista, Boccara e Riefolo analizzano 5 adattamenti del romanzo di Stevenson:
- Jekyll and Mr. Hyde (Dr. Jekyll and Mr. Hyde, 1920) di John Stuart Robertson.
- Il dottor Jekyll (Dr. Jekyll and Mr. Hyde, 1931) di Rouben Mamoulian.
- Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (Dr. Jekyll and Mr. Hyde, 1941) di Victor Fleming
- Mary Reilly (Dr. Jekyll & Mr. Hyde, 1996) di Stephen Frears.
- Il testamento del mostro (Le testament du docteur Cordelier, 1959) di Jean Renoir.
Dottor Mabuse, Il (Dr. Mabuse, der Spieler) di Fritz Lang. Germania 1922
Il film è diviso in due parti Il grande giocatore-Un quadro dell’epoca (Ein Bild der Zeit) e Inferno-Uomini dell’epoca (Inferno-Menschen der Zeit). Mabuse, grazie al suo potere ipnotico è in grado di controllare la borsa e di accumulare enormi ricchezze. Genio del male e grande trasformista, una volta catturato impazzirà e verrà rinchiuso in manicomio. Il grandissimo regista ne girerà due sequel: Testamento del dottor Mabuse (1933) e il diabolico dottor Mabuse (1960). I tre film rispecchiano tre diversi momenti storici della Germania.
Dottor stranamore, Il (Dr. Strangelove) di Stanley Kubrick. Gran Bretagna 1964
Affresco di un delirio paranoico internazionale che degenererà nello scoppio della terza guerra mondiale. Un classico.
Dr. Dippy’s Sanitarium di Arthur Marvin? USA 1906
Primo film in cui appare la figura dello psichiatra. Si tratta di un corto, della durata di 9 minuti di cui non si conosce con certezza l’identità dell’operatore che lo ha girato, anche se qualche fonte avanza il nome di Arthur Marvin, che all’epoca lavorava per la Biograph. Questa volta non si ha notizia di un remake. Il corto si apre con un giovane che viene assunto come sorvegliante in un manicomio. Il direttore, il dr. Dippy, un uomo corpulento con barba e in marsina e pince-nez, gli presenta, usando modi affabili, i quattro ricoverati a lui affidati. Si tratta di tre uomini ed una donna. Immediatamente, i quattro internati iniziano ad esercitare angherie sul nuovo assunto. Lo aggrediscono, lo fanno rotolare dentro una botte e gli lanciano dei coltelli come in numero da circo. Successivamente si scatenano una serie di inseguimenti e di lotte tra sorveglianti e reclusi. Alla fine interviene il direttore, che calma i suoi pazienti distribuendo una fetta di torta ad ognuno. In un lavoro del 2002 Schneider si domanda se quelle fette di torta potessero rappresentare una prima forma di psicofarmaci. Come risulta da questo breve riassunto, nel film sono presenti delle caratteristiche che abbiamo trovato nei precedenti film: il tema dell’inseguimento ‒ che come abbiamo visto ha rappresentato la prima forma narrativa adottata dal cinema ‒ e il rotolare nella botte; infatti, l’internato vestito da Napoleone del film The Escaped Lunatic, per sfuggire ai sorveglianti, si infila in una botte non senza difficoltà, e si fa rotolare da una collinetta.
Come fanno notare i Gabbard (1999) Il dottor Dippy è vestito in modo che identificherà la figura dello psichiatra nelle successive rappresentazioni di professionisti della salute mentale: barba, pince-nez, marsina e aspetto corpulento. Anche il nome, Dippy, sostengono sempre i Gabbard, doveva sembrare buffo ai produttori. Possiamo trovare qualche somiglianza, anche con il personaggio raffigurato nella locandina riportata all’inizio di questo lavoro: quello che sta compiendo il “trattamento”, metodo sul quale ci si soffermerà in seguito.
Il dr. Dippy diventerà uno dei tre archetipi, insieme a dr. Evil e dr. Wonderful – con i quali secondo Schneider (1985) il cinema di Hollywood ha rappresentato la figura dello psichiatra.
Dr. Giggles (Dr. Giggles) di Manny Coto. USA 1992
Un uomo con gravi disturbi psichiatrici si trova recluso in manicomio ed è convinto di essere un dottore. Durante il film, tramite un flashback, gli spettatori apprendono che anni prima, negli anni cinquanta, il padre, per curare la moglie cardiopatica, ha iniziato ad espiantare cuori per tentare un trapianto. Scoperti i delitti, finirà lapidato dagli abitanti della città, mentre il protagonista, che allora aveva otto anni, riesce a non farsi prendere, sigillandosi nel cadavere della madre. Tornerà nella cittadina, una volta fuggito dal manicomio, per vendicarsi. Film horror fin troppo splatter.
Drunkard’s Reformation, A David W. Griffith. USA 1909
Cortometraggio che narra la storia di un alcolista che tornando a casa tardi ed ubriaco viene rimproverato dalla moglie, che lo costringe ad andare a teatro con la loro bambina. La pièce che danno a teatro è l’ammazzatoio di Zola, che tratta appunto di alcolismo. L’uomo rimane talmente sconvolto da quello spettacolo che promette di non bere mai più. Il corto si chiude con un salto temporale di due anni, quando la famiglia è felice e l’uomo non ha più bevuto. Interessante il fatto che il regista dia al teatro un potere di convincimento che probabilmente auspicava per il cinema; si tenga conto che questo è uno dei molti film che Griffith realizzerà con un intento “morale”. Da questo punto di vista la speranza del grande regista è stata pienamente soddisfatta.
Duellanti, I (The Duellist) di Ridley Scott. Gran Bretagna 1977
Due ufficiali di cavalleria sono presi da un folle odio l’uno per l’altro. Si inseguiranno, duellando ad ogni incontro, per tutta la vita. Il regista tende a sottolineare la follia di quell’odio, mettendo in secondo piano ogni possibile causa o ragione del perché due persone si odino così tanto per diciassette anni. Interessante opera prima per colui che, qualche anno dopo, sarà l’autore di Blade Runner. Questo film veniva usato anni fa nei corsi della Scuola di Specializzazione Sirpidi.
Edward mani di forbice (Edward Scissorhands) di Tim Burton. USA 1990
Uno scienziato riesce a dar vita e forma umana ad una macchina atta a tagliare, ma muore senza avere avuto il tempo di sostituire le forbici con delle mani. Così la sua creatura si ritrova ad avere delle mani piuttosto particolari; viene adottato da una famiglia ma non riuscirà mai ad integrarsi nella comunità, che non riuscirà ad accettarlo, in quanto diverso. Film citato soprattutto per il talento visionario ed onirico del regista.
Elettroshock (Elettroshock) di Denis Sanders. USA 1964
Per indagare su un furto di un milione di dollari, il cui presunto colpevole è in manicomio, viene assunto un attore per fingersi pazzo e farsi ricoverare in quella struttura per condurre le indagini. Come abbiamo visto in altri film, un “sano”, con uno stratagemma, si fa ricoverare in un manicomio, e spesso questo avviene per condurre indagini, o come nel classico Corridoio della paura per realizzare uno scoop giornalistico.
Elling (Elling) di Petter Naess. Norvegia 2001
Due ragazzi, Elling e Kjell Bjarne, mentalmente disturbati, escono da una clinica psichiatrica dopo esservi stati ricoverati per due anni. Cercheranno di vivere la loro vita normalmente. Uno dei due, Elling, diventerà un poeta, anche se continuerà ad avere atteggiamenti bizzarri.
E ora parliamo di Kevin (We Need to Talk About Kevin) di Lynne Ramsay. Gran Bretagna-USA 2011
La strage alla Colombine School, a cui sia Gus Van Sant con Elephant sia Michael Moore con Bowling for Columbine hanno dedicato la loro attenzione, narrata dal punto di vista della madre di uno dei due ragazzi di 16 anni category della strage. Eva, la madre, ripercorre il passato in cerca di un possibile motivo per il quale sia potuto succedere, investigando sulle proprie mancanze come madre. E ovviamente la risposta non è così facile da trovare e forse non esiste.
Escaped lunatic, The Wallace McCutcheon. USA 1904
Si tratta di un cortometraggio in cui per la prima volta appare un paziente psichiatrico al cinema. Seguendo un consolidato cliché, il pazzo è rappresentato vestito da Napoleone all’interno di una cella con delle sbarre. Come in molte produzioni dell’epoca il tema centrale del film è l’inseguimento, in questo caso del pazzo che fugge dal manicomio. Nello stesso anno uscì un remake con il titolo Maniac Chase di Edwin S. Porter.
Esercito delle 12 scimmie, L’ (Twelve Monkeys) di Terry Gilliam. USA 1995
Film ambientato nel 2035: a causa di un virus letale, la popolazione vive nel sottosuolo. James Cole viene mandato indietro nel tempo per trovare un antidoto, ma a causa di un errore si ritrova nell’epoca sbagliata e viene chiuso in manicomio. Qui è preso in cura dalla psicologa Kathryn Railly, che se ne innamora.
Essere John Malkovich (Being John Malkovich) di Spike Jonze. USA 1999
Un uomo, tramite un tunnel, riesce ad entrare nella testa di John Malkovich, che interpreta se stesso, ed esperimenta quello che sente il famoso attore, riuscendo anche a influenzare le sue azioni. Già solo per questo è di indubitabile interesse psicologico, ma in più troviamo anche una pungente satira sulla psicoanalisi a proposito dei traumi infantili dell’attore nella cui testa si insediano delle persone. Nel 2001 è apparso, su questo film, un lavoro di D. Dragunoiu Psychoanalysis, Film Theory, and the Case of “Being John Malkovich” pubblicato dalla rivista Film Criticism.
È stata via (She’s Been Away) di Peter Hall. Gran Bretagna 1989
Una anziana signora viene dimessa, dopo cinquanta anni, da un ospedale psichiatrico. Andrà a stare dal nipote nonostante la contrarietà della moglie di lui. Quest’ultima scoprirà di avere molte affinità con la zia del marito, e tra le due donne nascerà un intenso legame. Finiranno per fuggire insieme. Denuncia di come a volte la diversità venga scambiata per malattia mentale; un tema simile lo troviamo in Un Angelo alla mia tavola della Campion.
Eyes Wide Shut (Eyes Wide Shut) di Stanley Kubrick. USA-Gran Bretagna 1999
Bill, un anonimo medico, entra in crisi quando la moglie Alice gli racconta i suoi sogni di tradimento. In questa rassegna certo non possono non essere citati i film di Kubrick.
Family Life (Family Life) di Ken Loach. Gran Bretagna 1971
Janice, una ragazza problematica, costretta ad abortire dalla madre, scivola lentamente nella schizofrenia e viene rinchiusa in una clinica psichiatrica. Qui viene presa in cura da uno psichiatra anticonformista, ma, al licenziamento di quest’ultimo, viene sottoposta ad elettroshock. Un classico del genere. Ispirato alle teorie di Ronald Laing.
Femmina folle (Leave Her to Heaven) John M. Stahl. USA 1945
La follia di una donna disposta a tutto pur di avere il suo uomo tutto per sé. Arriverà ad annegare il cognato disabile, a procurarsi un aborto gettandosi dalle scale, fino ad avvelenarsi, quando si rende conto di aver perso l’amore del marito, per far ricadere la colpa sulla donna che crede essere l’amante del marito. Film estremamente coinvolgente.
Fifth Floor, The di Howard Avedis. USA 1980
Una giovane donna sviene in un bar, viene fatta passare per pazza e fatta ricoverare in manicomio. Non è uscito in Italia.
Fight Club (Fight Club) di David Fincher. USA 1999
Storia di un giovane Yuppie che cerca una soluzione al suo mal di vivere. Le prova un po’ tutte; alla fine finisce in un gruppo che si esercita nel fight club ‒ una boxe clandestina ‒ e che arriverà a compiere azioni eco-terroristiche. Dal romanzo omonimo di Chuck Palahniuk.
Fiori del male, I (Le fleurs du mal) di Claude Chabrol. Francia 2003
Chabrol in questo film pone l’attenzione su come il presente ed il futuro siano ineluttabilmente condizionati dagli eventi del passato e sulla perversione della famiglia borghese. Per approfondire queste tematiche si avvale, come in altri due film ‒ Grazie della cioccolata e Il buio della mente ‒, della collaborazione di una psicoanalista, Caroline Elliacheff.
Folle embellie di Dominique Cabrera.Francia 2002
Il film, non uscito in Italia, narra la storia di alcuni pazienti che riescono ad uscire da un manicomio, le cui porte si sono improvvisamente aperte grazie ai bombardamenti in corso nel giugno 1940. Dovranno affrontare una “folle esperienza”, quella della libertà, che provocherà loro non pochi problemi. Il film sottolinea la duplicità dell’essere umano, da un lato spinto all’autonomia e dall’altro bisognoso di essere dipendente. Ispirato ad un fatto realmente accaduto.
Folle impresa del dottor Schaefer, la (The President’s Analyst) Theodor J. Flicker. USA 1967
Uno psicoanalista, interpretato da James Coburn, si ritrova in seduta una persona che sostiene di appartenere alla Cia, e solo alla fine della seduta viene a sapere che quel paziente era stato inviato da lui per compiere delle verifiche, in quanto il professionista era stato scelto per diventare l’analista del Presidente degli Stati Uniti ma, non reggendo la pressione, decide di fuggire e si ritrova inseguito dalla polizia di mezzo mondo. In questo film la situazione psicoanalitica sembra usata dal regista più con intenti satirici verso l’categorytà che per interessi specifici rispetto alle teorie freudiane.
Follia (Asylum) di David Mackenzie. Gran Bretagna-Irlanda 2005
Uno psichiatra racconta il caso più problematico incontrato nel manicomio presso il quale lavora: quello della passione tra la moglie di un altro psichiatra del manicomio, che viveva assieme alla famiglia all’interno della struttura, e un internato, un artista che anni prima, in preda ad una gelosia patologica, aveva ucciso la moglie. Tratto dall’omonimo romanzo di Patrick McGrath.
Follia amore mio di Gianni Bongioanni. Italia 1986
Una traduttrice si lascia coinvolgere in un’esperienza di gruppo con pazienti psichiatrici, mettendo a rischio il suo equilibrio psichico.
Fornaia di Monceau, La (La bolangerière de Monceau) di Eric Rohmer. Francia 1962
Cortometraggio che si inserisce in un ciclo dal nome programmatico 6 racconti morali, di cui è il primo. Uno studente, nel suo tragitto per andare all’università, incontra tutti i giorni una ragazza da cui si sente attratto; un giorno riesce a fissare con lei un appuntamento per l’indomani, al quale lei però non si presenta. Lo studente convinto che abiti nelle vicinanze inizia a cercarla nelle vicinanze e comincia così anche a frequentare una panetteria e a sedurne o forse a farsi sedurre dalla commessa. Il giorno del loro primo appuntamento rispunta la prima ragazza. Inizia, così, per il protagonista un “dilemma morale” che lo farà cadere in una crisi esistenziale. Splendido esempio della produzione cinematografica della Nouvelle Vague.
Fossa dei disperati, La (La tête contre les murs) di Georges Franju. Francia 1958
Tratto dal romanzo di Hervé Bazin. La storia di un ragazzo fatto rinchiudere in manicomio dal padre per il suo carattere instabile e ribelle. All’interno dell’istituto è in atto un conflitto tra il direttore dai metodi categorytari ed uno psichiatra più moderno. Il ragazzo organizzerà una fuga insieme ad un epilettico, che finirà in tragedia. Godard ha definito questo film come: “Un film pazzo sui pazzi e quindi di una bellezza pazza”.
Fossa dei serpenti, La (The Snake Pit) di Anatole Litvak. USA 1948.
Una giovane sposa finisce dopo una crisi in un ospedale psichiatrico nel quale i pazienti sono trattati crudelmente; è colta da amnesia e non ricorda nulla. Riuscirà lentamente a ricordare il proprio passato grazie alle cure di uno psichiatra attento, agli shock emotivi subiti e anche grazie a degli psicofarmaci, in una delle loro prime e rare apparizioni nei film dedicati alla psichiatria. Si possono trovare molti riferimenti alla psicoanalisi, ritratto di Freud appeso alla parete compreso. È uno dei film più citati rispetto alla rappresentazione della psichiatria nei film, il primo che rappresenta un’istituzione psichiatrica in maniera dettagliata e plausibile. Spezzoni del film sono stati utilizzati da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema: Lo schermo opaco.
Freeway (Freeway) di Matthew Bright. USA 1997
Una ragazza viene data in affidamento ad una famiglia dopo che i genitori, molestatore lui e prostituta lei, finiscono in carcere. Un giorno fugge e per andare dalla nonna fa l’autostop in autostrada. Le darà un passaggio uno psichiatra infantile che si propone di aiutarla; si rivelerà in seguito essere un serial killer, il cui luogo di azione è appunto l’autostrada. Citato in questa rassegna soprattutto per la presenza dello psichiatra in versione serial killer.
Freud: Passioni segrete (Freud: The Secret Passion) di John Huston. USA 1962
Film dedicato ai primi anni di sviluppo della psicoanalisi, con il superamento del metodo catartico e lo sviluppo della teoria sul complesso d’Edipo. La sceneggiatura venne scritta da Sartre. Il ruolo di Freud è interpretato da Montgomery Clift; quello della sua prima paziente isterica lo avrebbe dovuto, nelle intenzioni di Huston e di Sartre, interpretare Marilyn Monroe, ma non se ne fece nulla causa una possibile opposizione di Anna Freud, che all’epoca seguiva la terapia dell’attrice americana.
Furia selvaggia – Billy Kid (The Left-Handed Gun) di Arthur Penn. USA 1955
Interessante rivisitazione in chiave psicopatologica di un classico del genere western, di un regista particolarmente interessato allo studio psicologico dei suoi personaggi. Nel 1998 in The International Journal of Psychoanalysis è apparso un lavoro su questo regista, scritto da E. Berman, Arthur Penn’s Night Movies: A Film that Interprets Us.
Gabinetto del dr. Caligari (Das Kabinett des Dr. Caligari) Robert Wiene. Germania 1920
Il film è una pietra miliare della storia del cinema. Ambientato nel 1830, si apre con un uomo, seduto in un giardino che racconta ad un’altra persona un fatto di cui lui è stato testimone. Si tratta di una serie di omicidi commessi di notte da un sonnambulo, di nome Cesare, esposto nelle fiere di paese da un certo dottor Caligari. Sempre secondo il racconto dell’uomo, il dottor Caligari era il direttore di un manicomio e si era pericolosamente identificato con un ipnotizzatore del settecento. Alla fine del film, mentre il personaggio ancora sta raccontando, ci rendiamo conto che la panca sulla quale è seduto insieme all’altro si trova all’interno del cortile di un manicomio il cui direttore è il dottor Caligari. Allo spettatore è lasciato il compito di stabilire quale sia la realtà. La stessa situazione verrà riproposta in molti film che seguiranno nel tempo. Ultimo tra questi Shutter Island, di Martin Scorsese. In realtà il dubbio finale è più merito o demerito ‒ dipende dai punti di vista ‒ del produttore che impose a Wiene il taglio dell’ultima scena che mostrava che il narratore era perfettamente sano di mente ed era stato fatto internare da Caligari per non venire accusato e per continuare tranquillamente i suoi esperimenti sul sonnambulismo. Questa scelta è stata dettata dall’esigenza di non turbare troppo gli spettatori; situazione simile si ripeterà più di trent’anni dopo, con il film L’invasione degli ultracorpi. Ma forse quello che rende più interessante psicologicamente questo film è l’uso “espressionistico” della recitazione, delle scenografie e della fotografia; Sadoul la definì “L’opera cinematografica espressionista per eccellenza”. S. Kracauer nel suo libro From Caligari to Hitler: A Psychological View of German Film del 1947 sostiene che Caligari rappresenti “l’origine di una corrente che portò da Caligari ad Hitler attraverso un corteo di mostri e tiranni”. Chissà se la scritta che il dottor Caligari vedeva ossessivamente sui muri “du musst Caligari werden” (tu diventerai Caligari), coniata dal produttore ed usata con molto successo come slogan del film, potesse essere riferita, nelle intenzioni degli category, alla popolazione tedesca che in quegli viveva forti sommovimenti.
Genealogia di un crimine (Généalogies d’un crime) di Raoul Ruiz. Francia 1997
Un giovane, che era stato in cura presso un centro di psicoanalisi nel quale si esercitava la professione con messe in scena teatrali, viene accusato di omicidio. Film surrealista, con la collaborazione alla scrittura di Pascal Bonitzer, che ritroviamo nella Bibliografia generale in quanto curatore, insieme a M. Silvestre, del numero speciale de L’Ane: le magazine freudien, dedicato al rapporto psicoanalisi e cinema.
Gente comune (Ordinary Peaple) di Robert Redford. USA 1980
La vita di una tranquilla famiglia è sconvolta dalla morte di uno dei due figli. L’altro, sconvolto, tenta il suicidio. Lo aiuterà uno psicoterapeuta disordinato e sollecito. Anche questo film è stato fatto oggetto di studio da parte di più category; nella Bibliografia generale vengono citati i lavori di K. Newman del 1996 e di K. Duncan et al. del 1986. Spezzoni del film sono stati utilizzati da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema: Lo schermo opaco.
Giardino delle vergini suicide, Il (The Virgin Suicides) di Sofia Coppola. USA 1999
La giovinezza inquieta è qui rappresentata da cinque sorelle adolescenti protagoniste di una vera tragedia consumatasi nel Michigan degli anni ’70.
Giorni perduti (The Lost Week End) di Billy Wilder. USA 1945
Storia di uno scrittore alcolizzato. Temi predominanti: alcolismo, disturbo di personalità, allucinazioni.
Girandola (Carefree) di Mark Sandrich. USA 1938
Fred Astaire e Ginger Rogers nel loro quinto ed ultimo musical interpretano le parti, rispettivamente, di un analista e della sua paziente. Viste le premesse è intuibile la poca attendibilità, dal punto di vista della professione, di questo film; ipnotista e ciarlatano lui ‒ glielo dicono anche le papere del Central Park ‒ ricca ed oziosa lei: ovviamente si innamoreranno. Ginger Rogers più volte vestirà i panni di donna in cura psicoterapeutica nella sua carriera, come nel caso, ad esempio, di Le schiave della città. Spezzoni del film sono stati utilizzati da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema: Lo schermo opaco.
Good Will Hunting-Genio ribelle (Good Will Hunting) di Gus van Sant. USA 1997
In questo film lo psicoterapeuta è ritratto in maniera assolutamente positiva (non a caso è interpretato da Robin Williams). Quasi tutto il film è incentrato sulla relazione tra un terapeuta che non si pone il problema di far conoscere la sua vita privata al paziente e quest’ultimo, un giovane problematico e geniale. I Gabbard sostengono che il tipo di terapia presentata nel film risente molto degli esperimenti di Sàndor Ferenczi sull’analisi reciproca. Spezzoni del film sono stati utilizzati da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema: Lo schermo opaco.
Grande cocomero, Il di Francesca Archibugi. Italia 1993
Arturo è un giovane neuropsichiatra che si trova a fare i conti con le inefficienze della struttura presso la quale lavora. Prende in cura una giovane che presenta crisi epilettiche, e cercherà di aiutarla con metodi non troppo convenzionali, scoprendo che i disturbi della ragazza sono di natura psicologica. Ispirato all’esperienza del neuropsichiatra Marco Lombardo Radice. Uno spezzone del film è stato utilizzato da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema: Lo schermo opaco.
Grazie per la cioccolata (Merci pour le chocolat) di Claude Chabrol. Francia-Svizzera 2000
Una giovane pianista scopre che il famoso concertista Polonsky, che lei tanto ammira, potrebbe essere suo padre. Un’altra scoperta riguarda l’attuale moglie del musicista, imprenditrice del cioccolato, che potrebbe essere responsabile della morte della prima moglie di Polonsky. Anche in questo film il regista si interessa alle motivazioni più inconfessabili delle azioni dei personaggi. Si è avvalso della collaborazione della psicoanalista Caroline Elliacheff.
Gruppo, Il (The Group) di Sidney Lumet. USA 1966
La protagonista è alle prese con uno psicoanalista ed uno psichiatra di una clinica: il primo (il suo terapeuta) sarà capace solo di manipolarla, il secondo riuscirà a renderla felice sposandola. La psicoanalisi ne esce piuttosto malconcia.
Habemus Papam di Nanni Moretti. Italia 2011
Il protagonista, interpretato splendidamente da Michel Piccoli, una volta eletto Papa ha una crisi di identità e non vuole accettare la consacrazione per un senso di inadeguatezza. Viene chiamato in Vaticano un noto psicoanalista, interpretato da Moretti stesso, per risolvere la questione. Il Papa, intanto, si allontana furtivamente dal Vaticano e si rivolge direttamente ad una analista all’esterno, ex moglie dell’altro chiamato all’interno, interpretata dalla Buy. Moretti è alla sua seconda apparizione come psicoanalista dopo La stanza del figlio. Come abbiamo già detto parlando del film Bianca, in precedenza Moretti aveva fatto interpretare la parte dello psicoanalista, spesso presente nei suoi film, al padre.
Halloween: la notte delle streghe (Halloween) di John Carpenter. USA 1978
In un manicomio della cittadina di Haddonfield è rinchiuso un ragazzo che all’età di sei anni ha ucciso la sorellina. Quindici anni dopo, in una notte di Halloween, fugge e compie una strage. Film girato per lo più in soggettiva rispetto all’assassino, così che lo spettatore si identifichi con il mostro. Come più volte ripetuto in questa rassegna, il genere horror, al quale ovviamente appartiene questo film, ha sempre interessato gli psicologi: a questo proposito si può citare il libro a cura di S. J. Schneider Horror film and psychoanalysis: Freud’s worst nightmare.
Happiness (Happiness) di Todd Solondz. USA 1998.
Uno dei protagonisti del film è uno psicoanalista pedofilo; gli altri personaggi sono alle prese con delusioni e con una maldestra ricerca della felicità. Produzione indipendente davvero interessante.
Harry a pezzi (Deconstructing Harry) di Woody Allen. USA 1997
Storia di uno scrittore ebreo sessantenne che cerca, dopo aver collezionato vari analisti, mogli e amanti, di far chiarezza nella sua vita. Ennesima variazione sul tema del regista. Uno spezzone del film è stato utilizzato da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema: Lo schermo opaco.
Harvey (Harvey) di Henry Koster. USA 1950
Elwood P. Dowd viene rinchiuso in una clinica psichiatrica per il fatto di avere per amico un grosso coniglio bianco.
Harvey Middleman, Fireman di Ernest Pintoff. USA 1965
Una psicoanalista troppo occupata dalle sue avventure sessuali per essere di qualche aiuto ai suoi pazienti. Non uscito in Italia.
Iena, La (The Body Snatcher) di Robert Wise. USA 1945.
Ambientato ad Edimburgo nel 1831 ed ispirato al caso del dottor Knox, che fece molto scalpore in Inghilterra nel 1820: è la storia di un medico che per i suoi esperimenti si fa procurare cadaveri da un vetturino, interpretato da Boris Karloff, anche qui nella parte del mostro, come già accennato trattando il film Targets.
Quest’ultimo, non si limita solo a razziare corpi dai cimiteri, ma arriverà anche ad uccidere. In seguito ricatta il medico e quest’ultimo finirà con l’ucciderlo impazzendo, in seguito, per il rimorso. Il regista ci mette a confronto con dei personaggi ambivalenti e con la relatività della morale. È anche conosciuto con il titolo L’uomo di mezzanotte.
Images (Images) di Robert Altman. USA-Gran Bretagna 1972
Storia tragica di una donna sposata, che confonde realtà e fantasia, arrivando a scambiare l’identità degli uomini della sua vita. Il regista è molto interessato ad indagare ciò che emerge dall’inconscio della protagonista. Anche al cinema di Robert Altman sono stati dedicati molti lavori che trattano il nostro argomento.
Improvvisamente l’estate scorsa (Suddenly, Last Summer) di Joseph L. Mankiewicz. USA 1959
Un giovane neurochirurgo si rifiuta di praticare la lobotomia ad una ragazza rinchiusa in una clinica psichiatrica, preferendo curarla con la “parola”. Mongomery Clift interpreta questo strano medico tre anni prima di interpretare Freud nel film di Huston. Spezzoni del film sono stati utilizzati da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema: Lo schermo opaco.
Immagine allo specchio, L’ (Ansikte mot ansikte) di Ingmar Bergman. Svezia 1976
Una competente psichiatra costretta a trasferirsi per qualche tempo nella casa dei nonni, cade in una profonda crisi nel ripercorrere a ritroso la sua vita. Come già affermato quasi tutti i film di questo regista potrebbero essere annoverati in questa rassegna, sia per i temi trattati, che per il modo in cui il regista è capace di affrontarli.
Incurabile romantico, Un (Lovesick) di Marshall Brickman. USA 1983
Uno stimato psicoanalista, Dudley Moore, ha una relazione con una sua nuova paziente provocando preoccupazione tra i suoi colleghi. Persino Freud gli apparirà in sogno per ammonirlo.
Incubi notturni (Dead of Night) di Basil Dearden, Charles Crichton, Alberto Cavalcanti, Robert Hamer. Gran Bretagna 1945
Film a episodi nel quale i protagonisti narrano ossessioni, stranezze e sogni. La struttura narrativa produce un senso di sospensione. L’episodio del ventriloquo è diventato famoso ed è stato ripreso nel film Magic di Attemborough.
I Never Promised You a Rose Garden Anthony Page. USA 1977
Film non uscito in Italia, basato sul libro omonimo, in parte autobiografico, della scrittrice Joanne Greenberg che ha firmato il lavoro con uno pseudonimo, Hannah Green. Viene narrata la terapia psicoanalitica, sviluppatasi positivamente, di Frieda Fromm-Reichmann, al Chestnut Lodge Hospital, con una ragazza sedicenne psicotica. Uno dei pochi film di Hollywood in cui appare una terapeuta donna che svolge in maniera professionale ed efficace la terapia: condizioni necessarie sembrano essere che lavori in un ospedale, il paziente sia una donna e la professionista non abbia figli.
Infedeli per sempre (Faithful) di Paul Mazursky. USA 1996
Un sicario sta per uccidere una ricca signora per conto del marito, ma la trova già in procinto di suicidarsi. A questo punto, per decidere se portare a termine la sua missione o meno, si consulta di continuo con il suo analista; quest’ultimo è un giocatore d’azzardo. Come spesso avviene nei suoi film, il regista si diverte a prendere in giro la psicoanalisi. In questo caso lo psicoanalista è interpretato da lui stesso.
Io e Annie (Annie Hall) di Woody Allen. USA 1977
Splendido film che non poteva mancare in questa rassegna. I due protagonisti, interpretati Woody Allen e Diane Keaton, si incontrano e si innamorano. Nel rapporto di coppia esibiranno tutte le loro nevrosi. Famosa la scena che mostra simultaneamente i loro psicoanalisti. Memorabile anche lo scambio di battute: «Oh, vai dallo psichiatra? Sì… Da quindici anni soli. Da quindici anni? Sì: gli concedo un altro anno, poi vado a Lourdes». Noi lo abbiamo usato, come altri film di Allen, nei nostri gruppi con il cinema.
Inquilino del terzo piano, L’ (Le locataire) di Roman Polanski. Francia 1976
Un impiegato polacco (interpretato dall’attore stesso) prende in affitto un appartamento, a Parigi, nel quale la proprietaria si era suicidata gettandosi dalla finestra. Nella sua permanenza in quella casa inizia un processo di identificazione, nella mente del protagonista, con la donna suicida. Processo alimentato anche dalla pressione psicologica esercitata dai suoi vicini, tutti anziani e con un aspetto inquietante. Finirà anch’esso con il gettarsi dalla finestra.
Interiors Woody Allen. USA 1978
Primo film in cui il regista non appare come protagonista. Uno dei film del filone “serio” che non trova posto in questa rassegna per via del solito riferimento alla psicoanalisi da parte del regista, ma per la qualità dell’introspezione psicologica dei personaggi. Esplicito e riuscito omaggio al cinema di Bergman.
In Treatment (serie tv) di Rodrigo Garcia. USA 2009
Serie tv che per l’enorme ed inaspettato successo è passata dalle 5 puntate previste a 45, in onda per 5 giorni a settimana. Ogni puntata, della durata di 30 minuti, è interamente dedicata ad una seduta psicoterapeutica di uno dei 5 pazienti; una è una terapia di coppia, mentre la quinta vede come paziente lo psicoterapeuta stesso, in analisi da una sua collega. Gli sceneggiatori per preparare questa serie tv si sono molto documentati rispetto alla teoria e pratica della psicoterapia, soprattutto quella psicoanalitica. Rifacimento della popolare serie TV israeliana Be Tipul di Hagai Levi.
Invasione degli ultracorpi, L’ (Invasion of the Body Snatchers) di Don Siegel. USA 1956
Una cittadina della California subisce un’invasione di alieni, sotto forma di baccelli, che prendono il posto degli esseri umani mentre questi dormono. Lo scopre un medico che nell’apertura e nella chiusura del film ci viene mostrato in cura da uno psichiatra. Queste scene sono state aggiunte per volere della produzione che riteneva il finale voluto dal regista troppo sconvolgente. Il film doveva concludersi con il protagonista che rivolto alla telecamera pronunciava un minaccioso “tu sei il prossimo”, mentre alludendo ad una possibile non sanità mentale del protagonista si può ricondurre tutta l’inquietante situazione ad un delirio psicotico. Il film, comunque, si chiude con lo psichiatra che allarmato chiama la polizia. Anche Il gabinetto del dottor Caligari subì una sorte simile. Il film è di particolare interesse anche perché è uno dei primi nei quali viene portano sullo schermo il tema di un essere alieno che entra nel corpo di un essere umano, vicino a noi, modificandolo o distruggendolo; facile trovare un riferimento alle teorizzazioni Kleiniane.
Io ti salverò (Spellbound) di Alfred Hitchcock. USA 1945
Forse tra i più conosciuti e riconosciuti film riguardo alla presenza di uno psicoanalista, in questo caso una giovane psicoanalista, interpretata da Ingrid Bergman, che si innamora del suo paziente, Gregory Peck, ed accede ad una dimensione sessuale che prima reprimeva. Famosa anche la sequenza del sogno, per la quale Hitchcock si avvalse della collaborazione di Salvador Dalì. Spezzoni del film sono stati utilizzati da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema: Lo schermo opaco.
Ipnosi Morbosa (Mind Twister) di Fred Olen Ray. USA 1992
La segretaria nonché paziente di uno psichiatra viene uccisa. Una sua amica va in terapia dal medesimo psichiatra e scopre degli indizi inquietanti sull’omicidio.
Jade (Jade) di William Friedkin. USA 1995.
La moglie di un affermato avvocato di San Francisco, conduce una doppia vita: psicologa e prostituta d’alto bordo. Viene anche sospettata per l’efferato delitto di un uomo che si dilettava a collezionare peli pubici. Film che percorre la strada dei thriller erotici aventi come protagoniste delle psicologhe, inaugurata da Basic Istinct.
Kleptomaniac, The Edwin Porter. USA 1905
Cortometraggio, girato da Porter un anno dopo il rifacimento di The Escaped Lunatic, Maniac Chase. La storia di due donne, una ricca, l’altra povera, entrambe ladre per motivi diversi: la ricca per cleptomania, l’altra per necessità. Verrà punita solo la seconda, per il furto di una forma di pane che avrebbe dovuto sfamare l’intera famiglia. Si tratta di uno dei primi esempi di film utilizzati non solo per intrattenimento, ma con un fine di critica sociale. Porter suggerisce che la giustizia è cieca quando si confronta con una persona ricca e rigida quando ha a che fare con i deboli, e sembra non porsi il problema dell’attenuante della salute mentale. Questi temi di ingiustizia e di povertà sarebbero diventati il cardine del “messaggio” di cineasti successivi, in particolare Griffith.
K pax-Da un altro mondo (K pax) di Ian Softley. USA 2000
Un uomo viene ricoverato in una clinica psichiatrica perché sostiene di essere giunto da un altro pianeta, K Pax. È così convincente nelle sue affermazioni che farà sorgere molti dubbi allo psichiatra che lo ha in cura e negli spettatori, tema ricorrente in molti film (Il Gabinetto del Dr. Caligari, Shutter Island).
Leolo (Léolo) di Jean Claude Lauzon. Canada-Francia 1992
Leolo è un bambino nato e cresciuto in un sobborgo di Montreal, anche se lui è convinto che sarebbe dovuto nascere in Sicilia e ribadisce sempre, rivolto alla famiglia, di chiamarsi Leolo Lozzone. La sua famiglia è psicotica ed è molto interessata alle funzioni escretorie. Il padre, un operaio, passa il tempo a distribuire lassativi all’intera e numerosa prole, mentre la madre, la più sana, elogia sempre le prodezze escretorie di Leolo. Il ragazzo è convinto di essere il frutto di una congiunzione, non meglio identificata, tra lo sperma di un contadino siciliano e la madre. Ha un’attività insieme al fratello maggiore Fernand, cui viene fratturato il naso da un rivale in affari. È innamorato di Bianca, un’adolescente figlia di siciliani, che offre prestazioni sessuali al nonno di Leolo, che per aver tentato di strangolare il nipote, reo di averlo schizzato con le pinne mentre era immerso in una piscina di gomma, è finito in manicomio. Leolo ha anche due sorelle maggiori, una che entra ed esce dal manicomio, e l’altra, autistica, che vive in cantina. Stimolato dagli accoppiamenti di Bianca con il nonno, Leolo si dà a pratiche autoerotiche stravaganti. Manifesta tendenze suicidarie e tiene un diario, le cui pagine lette da un clochard anziano, fanno da voce fuoricampo. Il fratello maggiore nel frattempo è diventato un culturista, ma viene picchiato di nuovo, e sfruttando le doti da subacqueo di Leolo, gli fa raccogliere ami in un canale putribondo. Il tentativo di Leolo di strozzare il nonno con una carrucola gli vale il primo ricovero in manicomio, dove lo raggiunge anche la sorella autistica. Uscito dal manicomio si dà a pratiche erotiche perverse, tenta il suicidio e finitovi di nuovo, per calmare la sua eccessiva vivacità lo mettono in acqua gelata. Raccontata la trama, ci sembra evidente l’entrata del film in questa rassegna; A. Geiser-Elze et al. nel 2005 hanno pubblicato su Psychoanalyse im Widerspruch, un lavoro su questo film Leolo – “Weil ich träume, bin ich nicht…”, Tagebuch- und Traumtexte eines pubertierenden Jungen [“Sogno dunque non sono…”, Diario di un ragazzo adolescente e testi da sogno].
Lezioni di Piano (The Piano) di Jane Campion. Francia-Nuova Zelanda
Ambientato alla fine del novecento in un’isola della Nuova Zelanda. Ha come protagonista una donna, muta dall’età di sei anni, con una figlia di 9 anni e due uomini, uno il suo sposo per procura e l’altro un affascinate maori convertito. In questo caso citiamo un film della Campion non per la storia narrata in sé, ma per il modo in cui la narra. Trattiamo di questo film anche nel nostro articolo su gruppo e cinema, contenuto in questo numero.
Lilith, La dea dell’amore (Lilith) di Robert Rossen. USA 1964
In un istituto per malattie mentali un giovane operatore, reduce da traumatiche esperienze belliche, si lascia sedurre da una giovane assistita schizofrenica, in un rapporto distruttivo per entrambi. Il regista, con grande maestria ci pone di fronte al compito di stabilire un confine tra passione e follia.
Lista d’attesa (Lista de espera) di Juan Carlos Tabío. Francia-Messico-Spagna-Cuba 2000
Nella stazione degli autobus di una piccola cittadina cubana le corriere non arrivano e se arrivano sono piene. Così la lista delle persone in coda continua ad allungarsi. Alla notizia della rottura della corriera della stazione, il direttore decide di mandare via le persone in attesa, ma Emilio, giovane ingegnere che aveva conosciuto la bella Jacqueline, convince tutti a restare per tentare di riparare il mezzo. Ne nascerà un’opportunità per tutti i presenti di conoscersi, innamorarsi, ritrovarsi e lavorare assieme, tanto che alla fine quasi nessuno vorrà più andare via. Film interessante da un punto di vista gruppale; su questo numero della rivista è presente un lavoro su questo film di C. Marogna e F. Caccamo.
Lunatics in Power (Lunatics in Power) J. Searle Dawley. USA 1909
Si tratta del primo adattamento cinematografico del racconto di Edgar Allan Poe The System of Doctor Tarr and Professor Fether. Dei film tratti da questo lavoro del grande scrittore americano trattiamo approfonditamente nel nostro articolo, contenuto in questo numero della rivista, sui primi film che hanno costituito un punto di contatto tra cinema e salute mentale. È un cortometraggio prodotto da Thomas Edison. Si possono, così riscontrare, vari cambiamenti rispetto al racconto di Poe: il visitatore è un uomo anziano e non è uno spettatore passivo rispetto agli accadimenti nel manicomio ma ne prende parte attiva; se non altro perché inseguito e rinchiuso in una cella dagli alienati. È a lui che è riservato Il “trattamento”, che in questo caso è composto di piume e melassa che ha sostituito il catrame, forse per rendere la situazione meno cruenta. Come molti film dell’epoca, non mancano gli inseguimenti tra i personaggi.
Ma colpa abbiamo noi di Carlo verdone. Italia 2002
Durante una seduta di analisi di gruppo, l’analista muore senza che i partecipanti se ne rendano conto, tanto che proseguono la seduta: l’analista mentre conduceva il gruppo era seduta dietro una scrivania e non diceva una parola: come potevano mai i pazienti accorgersi della sua morte. Orfani della psicoanalista, gli otto pazienti decidono di proseguire da soli la terapia di gruppo. È evidente il nostro interesse, nell’ambito di questa rivista, per questo film.
Magia nel lago (Magic in the Water) di Rick Stevenson. USA 1995
Uno psicologo scopre l’esistenza di un mostro in un lago, dimostrando che non si trattava solo di una leggenda. Orky, questo il nome del mostro, avrà anche un impatto positivo sul suo essere padre.
Magic (Magic) di Richard Attenborough. USA 1978
Uno schizofrenico si identifica pericolosamente con un pupazzo.
Mai con uno sconosciuto (Never Talk to a Stranger) Peter Hall. USA 1995
Una psichiatra criminale inizia una relazione con un fascinoso portoricano, ex poliziotto, conosciuto per caso in un supermercato. Lei è impegnata in un’indagine su un serial killer e dopo qualche tempo inizia a ricevere minacce di morte ed inizia a sospettare di lui.
Mago di Oz, Il ( Wizard of Oz) di Victor Fleming. USA 1939
Musical che elogia il sogno e la fuga dalla realtà. Nel 1998 è uscito un libro di D. Morena Gita, The Wisdom of Oz: Reflections of a Jungian Sandplay Therapist, dedicato appunto a questo film.
Maledetto il giorno che ti ho incontrato di Carlo Verdone. Italia 1992
I due protagonisti di questo film, interpretati dal regista e da Margherita Buy, si incontrano grazie al fatto di condividere lo stesso psicoanalista. Lei, ovviamente, è innamorata dell’analista. Scopriranno in seguito che hanno un’altra cosa in comune: la dipendenza dagli ansiolitici. La Buy nei suoi ruoli ha sempre interpretato la parte di donne in preda all’ansia e comunque non serene; fa eccezione il film di Moretti Habemus Papam dove interpreta l’analista alla quale si rivolge il Pontefice dopo essere scappato dal Vaticano. Uno spezzone del film è stato utilizzato da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema: Lo schermo opaco.
Manhattan (Manhattan) di Woody Allen. USA 1982
Altra bellissima commedia nevrotica del regista newyorchese. Uno scrittore ebreo quarantenne, lasciato dalla seconda moglie, si innamora di una ragazza il cui padre è più giovane di lui. Quando la ragazza si trasferirà in Europa, lo scrittore stabilirà una relazione con una donna che lui trovava inizialmente saccente e pedante, interpretata da Diane Keaton. Riteniamo anche questo film, come Io e Annie, efficace nelle dinamiche di gruppo.
Manhunter – Frammenti di un omicidio (Manhunter) di Michael Mann. USA 1986
Un anziano detective indaga su un serial killer e per farlo cerca di immedesimarsi il più possibile con l’assassino. Chiede l’aiuto di un detenuto da lui fatto arrestare anni prima, l’ex psichiatra cannibale Lecter, alla sua prima apparizione al cinema: la seconda e più famosa, come è noto, sarà ne Il silenzio degli innocenti.
Maniac Chase di Edwin Porter. USA 1904
Remake di The Escaped Lunatic, film che per la prima volta porta sullo schermo un paziente psichiatrico. Il film si apre con un paziente psichiatrico vestito come Napoleone e con le stesse pose, chiuso in una cella. Nella scena successiva questi ha un alterco con un sorvegliante sulla qualità del cibo: subito si accende uno scontro fisico con l’intervento degli altri due sorveglianti, ed il pazzo viene lasciato tramortito sul pavimento. L’internato a questo punto decide di fuggire, allarga le sbarre con la gamba del tavolo e si getta da almeno trenta piedi. I tre sorveglianti rincorrono il fuggitivo lungo le campagne, in un inseguimento rocambolesco, con arrampicate sugli alberi e passaggi di torrenti. In una scena molto divertente il pazzo trova lungo la sua fuga un barbone che dorme vicino ad un pagliaio, e simula di fare la sentinella al dormiente. Alla fine “Napoleone” stanco dell’inseguimento, si arrampica fino alla finestra della sua cella e rientra. Il corto si chiude con i tre sorveglianti che entrano nella cella, esausti e con le loro divise bianche ora coperte di fango, che rimangono interdetti nel trovare “Napoleone” seduto tranquillamente al tavolo, intento a leggere il giornale. Una delle cose più divertenti dell’opera è vedere ad ogni cambio di scena il folle che si ferma ed assume le classiche pose dell’imperatore francese. Come si può notare, nel film ancora non è presente la figura dello psichiatra, e chi si occupa delle persone rinchiuse in manicomio lo fa con metodi non certo di cura, ma piuttosto di pura guardianìa, utilizzando maniere forti, pur indossando divise di colore bianco, simili a quelle in uso negli ospedali. La figura dello psicotico rispetta un cliché molto forte in ambito psichiatrico: si crede Napoleone Bonaparte, ed il regista, per rendere evidente allo spettatore questo delirio, ce lo presenta nell’abito tipico dell’imperatore francese, feluca compresa. Nel cinema si ritroverà più volte un pazzo vestito da Napoleone, come in un corto del 1922, Mixed in Nut, diretto da James Parrott, nel quale Stan Jefferson, al suo debutto cinematografico – in seguito diventerà Stan Laurel –, è rinchiuso in manicomio, o nel film del 1955 Siamo uomini o caporali, di Camillo Mastrocinque, che vedeva Totò, che era anche autore del soggetto, nel ruolo del pazzo in questione.
Mansión de la loucura, La Juan López Moctezuma. Messico 1973
Altro adattamento cinematografico di The System of Doctor Tarr and Professor Fether di Poe. Lo stile è surrealista, tipico del regista, e molto incentrato sulla “follia” esibita dagli internati a beneficio del visitatore. Sono presenti molte scene sessualizzate. Non uscito in Italia, in inglese è stato distribuito con il Titolo The Mansion of Madness.
Manicomio (Bedlam) di Mark Robson. USA 1946
Storia ambientata nella Londra di metà settecento, dove un’attrice prende a cuore le sorti degli internati del manicomio di Bedlam, gestito con metodi brutali, e si batte perché la situazione cambi. Questo interessamento le provocherà molti guai e finirà essa stessa rinchiusa in manicomio ad opera del malvagio direttore dell’istituto, interpretato da Boris Karloff, famoso per le sue interpretazioni di mostri. Alla fine grazie all’aiuto degli internati l’attrice potrà fuggire e verrà fatta giustizia.
Marat-Sade(Marat-Sade)Peter Brook. Gran Bretagna 1967
Il sottotitolo originale di questo film è The Persecution and Assassination of Jean-Paul Marat as Performed by Inmates of the Asylum of Charenton Under the Direction of the Marquis de Sade. Nel 1808 all’interno del manicomio di Charenton viene allestita una rappresentazione teatrale – diretta dal marchese de Sade, anche lui internato presso quell’istituto -, che ha per oggetto la persecuzione e l’uccisione del rivoluzionario Marat, come appunto recita il sottotitolo. A spettacolo terminato gli internati, immedesimatisi troppo nella parte, si ribellano e si scagliano contro gli addetti alla sorveglianza, gli infermieri, le suore e anche contro il direttore e la sua famiglia. Brook ha adattato per il grande schermo il dramma omonimo di Peter Weiss.
Marchio, il (The mark) di Guy Green. Gran Bretagna 1961
Uno psichiatra (definito “eroico” dai Gabbard) aiuta un maniaco sessuale uscito di prigione a guarire, ma dopo alcuni anni, quando una ragazza viene uccisa, l’ex maniaco viene di nuovo accusato, questa volta ingiustamente.
Mente criminale Mood Indigo di John Patterson USA 1992
Uno psicologo a cui è stata uccisa la moglie per mano di un suo paziente affetto da follia omicida, si ritrova accusato di complicità per quell’assassinio.
Marnie (Marnie) di Alfred Hitchcock. USA 1964
Giovane donna con seri disturbi psicologici viene aiutata dal marito, che comprende che le sue problematiche sono dovute ad un’esperienza traumatica del passato.
Più che in altri film di Hitchcock è posta molta attenzione a quello che la protagonista si porta dietro dal passato.
Mele di Adamo, Le (Adams æbler) di Anders Thomas Jensen. Danimarca 2005
Un naziskin quarantenne viene affidato in libertà vigilata ad una improbabile comunità di recupero, che ha come direttore un pastore protestante con un tumore al cervello che gli impedisce di entrare in contatto con la realtà per quello che è (moglie suicida che lui pensa sia morta per incidente, e figlio gravemente disabile che lui dice di veder correre). La comunità ha altri tre ospiti: un ex tennista alcolizzato, cleptomane e stupratore, una donna alla deriva che aspetta un bambino e un pakistano che odia le multinazionali. Nonostante tutto, l’uomo ne trarrà giovamento.
Memento (Memento) di Chistopher Nolan. USA 2000
Storia di un assicuratore che, a causa di un trauma cranico, non riesce a trattenere in memoria per più di qualche minuto nessuna informazione successiva al giorno dell’incidente, una sorta di amnesia anterograda. Continua a vivere la sua vita scrivendo le cose più importanti sul corpo e le altre su qualsiasi altra superficie, anche per la paura che chi gli sta intorno possa approfittare di lui, cosa davvero facile con una persona nelle sue condizioni. Viene narrata efficacemente l’importanza vitale della memoria e quanto questa abbia a che fare con il senso di identità.
Messaggio speciale (Un ami viendra ce soir) di Raymond Bernard. Francia 1946
Ambientato durante la seconda guerra mondiale. In un villaggio della Savoia arrivano dei soldati tedeschi ed i partigiani si rifugiano in una casa di cura per pazienti psichiatrici fingendosi tali.
Método, El di Marcelo Piñeyro. Argentina-Spagna-Italia 1995
Sette candidati si presentano per un posto da dirigente in una multinazionale spagnola. Presto scopriranno che per la selezione verrà adottato il “Metodo Grönholm”, ideato da psicologi e già applicato negli Stati Uniti per la selezione delle risorse umane, che consiste nell’eliminarsi a vicenda tramite una serie di prove, da effettuarsi al computer, stando seduti attorno ad un tavolo ovale chiusi in una stanza. Inoltre esiste la concreta possibilità che in mezzo a loro ci sia uno psicologo infiltrato, pronto a valutarli. Questa situazione genererà una serie di ansie e vissuti paranoidei nei sette candidati, disposti a tutto pur di farsi assumere. Film interessante anche dal punto di vista delle dinamiche di gruppo ed istituzionali. Anche se parte della produzione è italiana, il film non è uscito nel nostro paese.
Metropolis (Metropolis) di Fritz Lang. Germania 1927
Gigantesco affresco sulla manipolazione della mente.
Miei problemi con le donne, I (The Man Who Loved Women) di Blake Edwards. USA 1983
Un accanito donnaiolo si rivolge ad un’avvenente psicoanalista a causa di uno stato ansioso. Ovviamente tra i due si sviluppa un attrazione; fino a quando la professionista consiglia al suo paziente di farsi prendere in cura da un analista maschio. Remake poco riuscito dello splendido film di Truffaut L’uomo che amava le donne. Il regista francese non volle neanche che il suo nome fosse citato nei titoli. Spezzoni del film sono stati utilizzati da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema Lo schermo opaco.
Misteri di un’anima, I (Geheimnisse einer Seele) di George Wilhelm Pabst. Germania 1926
Pietra miliare per una filmografia su cinema e psicoanalisi. Si tratta infatti del primo film sulla psicoanalisi. Pabst per realizzarlo chiese la consulenza a Freud stesso, che però rifiutò. Il fondatore della psicoanalisi non credeva che il mezzo cinematografico potesse rappresentare adeguatamente una realtà complessa come quella psicoanalitica. Accettarono invece la proposta due suoi allievi, Karl Abraham e Hanns Sachs, scatenando all’interno della psicoanalisi un aspro dibattito, sul quale sarebbe troppo lungo soffermarsi. Nei titoli di apertura i nomi dei due analisti vengono furbamente preceduti dalla scritta “allievi di Freud”.
Mixed in nut James Parrott. USA 1922
Debutto cinematografico di Stan Jefferson, che poi prenderà il nome di Stan Laurel, che nel corso del film appare chiuso in manicomio con gli abiti di Napoleone. Ennesima rappresentazione di un folle che si crede Napoleone.
Moglie del soldato, La (The Crying Game) di Neil Jordan. Gran Bretagna 1992
Storia che vede come sfondo lo scontro tra i terroristi dell’IRA e l’esercito inglese. Il protagonista è un esponente dell’IRA che ha una crisi di coscienza a seguito della morte di un soldato inglese che teneva in ostaggio, e del quale era diventato amico. Decide di lasciare la lotta armata e di mettersi alla ricerca della ragazza del soldato morto. Una volta riuscito ad incontrarla scoprirà il mondo della transessualità. La seconda parte del film è piena di interessanti intuizioni psicologiche, secondo noi adatto anche per l’uso nelle dinamiche di gruppo. Nel n. 78 dell’ Int. J. Psycho-Anal. del 1997 si trova un lavoro di G. O. Gabbard su questo film.
Morte dietro il cancello, La (Asylum) di Roy Ward Baker. Gran Bretagna 1972
Un giovane psichiatra è al suo primo incontro con lo staff della clinica psichiatrica nella quale è stato assunto. Viene accolto dal collaboratore del direttore e viene portato a fare la conoscenza dei pazienti. Per dimostrare la sua abilità dovrà riconoscere chi tra loro è l’ex direttore che nel frattempo è impazzito ed è stato ricoverato in quella stessa clinica. Di nuovo siamo di fronte al caso di un direttore di una clinica psichiatrica che impazzisce ed è ricoverato nella struttura medesima.
Morte e la fanciulla, La (Death and the Maiden) di Roman Polanski. USA-Francia-Gran Bretagna 1994
Ambientato in America latina in un non precisato paese in cui è appena caduta una dittatura militare. Una ex prigioniera politica, interpretata Sigourney Weaver ‒ torturata sotto le note del magnifico quartetto d’archi di Schubert La morte e la fanciulla ‒ incontra casualmente il suo aguzzino. Film sulla necessità di ottenere un risarcimento psicologico per superare il trauma e sul peso della memoria. La donna sequestrerà il suo aguzzino e lo “processerà”. Polanski, come spesso fa nei suoi film, si addentra con grande finezza psicologica nei meandri più inquietanti della psiche; anche per questo motivo, nella presente rassegna, si trovano altri film dello stesso regista.
Mr. Jones (Mr. Jones) di Mike Figgis. USA 1993
Nel film troviamo la solita terapeuta, insoddisfatta della sua vita sentimentale, che non riesce a non innamorarsi del suo paziente. In questo caso il riconosciuto fascino di Richard Gere viene sfruttato per fargli interpretare il ruolo del paziente fascinoso; in altri film lo abbiamo trovato nei panni dell’analista (Analisi finale e Un divano a New York).
Mrs. Parker e il circolo vizioso (Mrs. Parker and the Vicious Circle) di Alan Rudolph. USA 1994
In pieno proibizionismo, negli Stati Uniti, avvengono gli incontri di un gruppo di intellettuali, denominato Il “Circolo vizioso”, nel quale emerge Dorothy Parker, scrittrice di buon successo. La ritroviamo avanti negli anni, dopo una vita piena di delusioni, in preda a crisi depressive, quando tenta il suicidio. Si rivolgerà alla psicoanalisi ma senza trovarne giovamento.
Mrs. Dalloway (Mrs. Dalloway) di Marleen Gorris. Gran Bretagna 1997
Storia di Clarissa Dalloway, moglie di un deputato alla Camera dei Lords, che un giorno, mentre cammina, si sofferma sugli accadimenti di un’estate di molti anni prima, quando era molto corteggiata, ed evoca i suoi amori. In quella giornata il suo destino si incrocia con quello di un giovane, traumatizzato dalla guerra, che per evitar l’internamento in manicomio, si suicida. Tratto da un romanzo di Virginia Woolf; ennesima dimostrazione che è molto difficile realizzare un buon film da un bel romanzo.
Mister Frost di Philippe Setbon. Francia-Gran Bretagna 1990
Mister Frost è accusato di 125 omicidi, dichiarato malato di mente e internato in un ospedale psichiatrico. Per due anni si chiude in un tenace mutismo; nel frattempo, durante la sua permanenza accadono inquietanti avvenimenti. Solo con una psichiatra, Sarah Day, Mister Frost romperà il suo silenzio, cercando di convincerla di essere Satana in persona; invano la psichiatra cercherà spiegazioni psicoanalitiche al suo delirio.
New York Stories (New York Stories) di Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, Woody Allen. USA 1989
Film composto da tre episodi. In questa rassegna ci interessa l’ultimo, Edipo relitto, scritto, girato e interpretato da Allen. La madre di un avvocato di New York si diverte a raccontare i fatti privati del figlio, facendolo molto arrabbiare. L’episodio si chiude con la scomparsa della madre, e la successiva comparsa nel cielo di New York dei suoi segreti, scritti dalla madre.
Non guardare in cantina (The Forgotten) di S. F. Brownrigg. USA 1970
Film horror, ambientato in un manicomio diretto da una psichiatra che in realtà è una paziente e per di più assassina. Ennesimo film ispirato, questa volta molto alla lontana e non molto riuscito, al racconto di E. Allan Poe The System of Doctor Tarr and Professor Fether (Il sistema del dr. Catrame e del prof. Piuma). Di questo lavoro del grande scrittore americano, trattiamo approfonditamente nel nostro articolo, contenuto in questo numero della rivista, sui primi film che hanno costituito un punto di contatto tra cinema e salute mentale.
Ombra del dubbio, L’ (Shadow of a doubt) di Alfred Hitchcock. USA 1942
Sono presenti i temi dell’immagine del mostro, della relazione con il doppio, del disturbo di personalità e della relazione narcisistica. È la storia di un uomo che prima seduce e poi uccide le sue prede, scelte tra donne vedove. Trama più volte ripresa nella storia del cinema: si veda Mrs. Verdoux di Chaplin.
Onda, L’ (Die Welle) di Dennis Gansel. Germania 2008
tratto dal romanzo di Todd Strasser, L’onda, a sua volta basato sull’esperimento sociale denominato La Terza Onda (The Third Wave), avvenuto nel 1967 in un college di Palo Alto in California. Ripreso da Zimbardo nel suo famoso esperimento di Stanford del 1971, di cui tanto si è parlato a proposito delle torture nel carcere di Abu Ghraib da parte di soldati statunitensi su prigionieri iracheni. Il film è ambientato in Germania e questo lo rende ancora più interessante rispetto alla domanda di come sia potuto succedere che i tedeschi abbiano potuto accettare il nazismo. Noi lo abbiamo usato nei laboratori di gruppo e cinema con gli studenti universitari de La Sapienza.
Ora sola ti vorrei, Un’ di Alina Marazzi Italia 2002.
La ricostruzione del volto di una madre da parte della figlia attraverso il montaggio dei filmati girati dal nonno. Il tentativo di Alina Marazzi è quello di ricostruire la storia di una persona che si era tolta la vita quando lei aveva soltanto sette anni, una persona mai veramente conosciuta e proprio per questo fortemente desiderata.
8 ½ di Federico Fellini. Italia 1963
Un regista quarantenne in piena crisi esistenziale e di idee si proietta, nella sua mente, in un vortice di emozioni, affetti, ricordi, bugie, sogni. Fellini ha definito questo film come un misto tra una sgangherata seduta psicanalitica e un disordinato esame di coscienza in un’ atmosfera da limbo. Anche il regista italiano è stato molto studiato da psicologi e psichiatri; qui citiamo il lavoro di E. Branigan del 1978 Subjectivity Under Siege from Fellini’s 8 ½ to Oshima’s The Story of a Man Who Left His Will on Film, pubblicato su Screen, e quello di I. Conti del 1972 Fellini 8½ (A Jungian analysis), pubblicato su Ikon.
Parlando e sparlando (Walking and Talking) di Nicole Holofcener. USA 1996
Storia di un’amicizia tra due donne a New York. Una fa il tirocinio come psicoterapeuta; proprio mentre si sta per sposare si sente attratta da diversi uomini, pazienti compresi. L’altra, che non riesce ad avere relazioni sentimentali soddisfacenti, va definitivamente in crisi con l’avvicinarsi del matrimonio dell’amica. La futura sposa, secondo i Gabbard (1999) è la prima e unica donna terapeuta del cinema di Hollywood che riconosce il proprio controtransfert erotico e non lo agisce.
Parola ai giurati, La (Twelve Angry Men) di Sidney Lumet. USA 1957
Film quasi interamente girato all’interno di una stanza nella quale sono chiusi 12 giurati che devono decidere sulla condanna a morte di un uomo accusato di omicidio. Undici di essi nella prima votazione sono per la condanna a morte; uno solo, interpretato da Henry Fonda, esprime dei dubbi e chiede al resto del gruppo di fare un pensiero più approfondito al fine di arrivare ad una decisione più consapevole. Il resto del film si baserà sugli sviluppi di questo approfondimento. Il film di Lumet è presente in questa lista oltre che per la convincente caratterizzazione psicologica dei personaggi, anche, e soprattutto, per il fatto di essere in gran parte incentrato sul “gruppo” dei giurati e sulle loro dinamiche.
Partner di Bernardo Bertolucci. Italia 1968
Storia di un giovane professore di teatro che si trova di fronte alla presenza di un suo doppio che ha dei comportamenti fortemente problematici, sia rivoluzionari che criminali, che egli stesso vorrebbe compiere ma non ci riesce. Ispirato al Sosia di Dostoevskij. Nella bibliografia generale si trovano più voci relative a questo regista da sempre interessato a queste tematiche. Nel numero speciale di Psychoanalytic Inquiry (2007), dedicato al rapporto tra psicoanalisi e cinema, è presente una conversazione, a tal proposito, tra il regista e Andrea Sabbadini.
Pasto nudo, Il (Naked Lunch) di David Cronenberg. Canada-Giappone 1992
Storia di un aspirante scrittore, che per guadagnarsi da vivere fa il derattizzatore. In preda ad allucinazioni, che prendono la forma di macchine da scrivere che si trasformano in scarafaggi, strani esseri striscianti ed alieni sessualizzati, uccide la moglie e fugge a Tangeri; dove sviluppa un delirio rispetto all’essere coinvolto in un complotto ordito da alieni. Film ispirato alla vita e ad alcuni libri, tra cui Il pasto nudo, di William S. Burroughs. Cronenberg in questo film sembra voglia mettere in guardia lo spettatore rispetto ai pericoli dell’immaginazione. Sul cinema di questo regista, che sempre si è interessato delle tematiche legate alla psicoanalisi ed alla sofferenza mentale, R. Dalle Lucche e A. Barontini, nel 1997, hanno scritto un libro: Transfusioni: Saggio di psicopatologia del cinema di David Cronenberg.
Pazzia di re Giorgio, La (The Madness of King George III) di Nicholas Hytner. Gran Bretagna 1995
Il film, ambientato nel Regno Unito tra il 1788 e il 1789, narra la storia di Giorgio III, che dopo aver regnato per trent’anni dà segni di squilibrio mentale; si occupa di lui un medico che si comporta con il paziente in maniera non molto dissimile da alcuni psichiatri moderni. Si scoprirà in seguito che la causa dei comportamenti inconsulti del re era una malattia ereditaria: la porfiria.
Pazzi per Mozart (Cosi) Mark Joffe. Australia 1966
In un ospedale psichiatrico di Sidney, ad un giovane insegnante di teatro viene proposto tenere un laboratorio teatrale. Il tentativo, ambizioso, del conduttore del laboratorio è quello di portare in scena l’opera di Mozart Così fan tutte. Ci sono da affrontare, però, una serie di difficoltà: nessuno dei pazienti sa cantare e soprattutto nessuno di loro conosce l’italiano. Lo sceneggiatore, Nowra, nella scrittura del film si è basato sulla sua esperienza personale al Plenty Mental Hospital di Melbourne nel 1971, che prevedeva la produzione di un gioco con i pazienti di quell’istituto.
Pecora nera, La di Ascanio Celestini. Italia 2010
Primo film di Ascanio Celestini; l’opera era già un libro e un lavoro teatrale, sempre dello stesso autore. È interamente ambientato in un manicomio, il Santa Maria della Pietà. Celestini, come in altri film del genere, presenta la storia con gli occhi del protagonista, chiuso in manicomio fin da bambino, mescolando realtà ed illusione.
Perdutamente tua (Now, Voyager) di Irving Rapper. USA 1942
Una donna, figlia indesiderata e nevrotica, viene aiutata da uno psichiatra. Si innamorerà “perdutamente” di un uomo infelicemente sposato. Film estremamente interessante non tanto per la storia narrata ma per lo spessore della resa psicologica dei personaggi.
Per le antiche scale di Mauro Bolognini. Italia 1975
Un direttore di un manicomio è alla ricerca di un virus responsabile della follia. Lo contrasta una giovane psichiatra, che conosce Freud e si fa promotrice delle teorie derivanti da Basaglia.
Persona (Persona) Ingmar Bergman. Svezia 1966
Film scritto dal regista durante un ricovero in ospedale. Tratta della relazione, creatasi all’interno di un ospedale psichiatrico, tra una paziente ed un’infermiera. La paziente è lì ricoverata per aver smesso repentinamente di parlare mentre stava recitando a teatro. La psichiatra, al fine di farla uscire dal mutismo le affianca un’infermiera personale, che si rivela molto loquace ed inesperta, e le propone di trascorrere un periodo di riposo nella sua casa al mare. Qui tra le due donne si instaura una confusione di identità. Film considerato il più sperimentale del regista svedese; le atmosfere rarefatte, l’ampio uso di primi piani e l’uso delle luci ‒ sempre sotto la direzione di Sven Nykvist ‒ hanno una forte valenza psicologica.
Perversioni femminili (Female Perversions) di Susan Streitfeld. Gran Bretagna 1996
Un avvocato di successo (Eve) alla vigilia della nomina a giudice dello Stato di California, deve occuparsi della sorella minore, femminista arrabbiata, infelice e cleptomane, e della piccola Ed che vive in modo autodistruttivo un’adolescenza sbandata; il rapporto con loro farà riaffiorare nella protagonista eventi traumatici dell’infanzia. Ispirato a Female Perversions: The Temptation of Emma Bovary di Louise J. Kaplan, raccolta di casi clinici.
Perversione mortale (Whispers in the Dark) di Christopher Crowe. USA 1992
Una giovane psicoanalista è molto coinvolta dai suoi pazienti, in particolare da una giovane donna le cui fantasie erotiche la turbano. Finirà per innamorarsi di un uomo molto affascinante che aveva avuto una relazione con la sua giovane paziente, che nel frattempo è stata uccisa.
Pianista, Il (Le Pianiste) di Roman Polanski. Francia-Polonia-Germania-Gran Bretagna 2002
Varsavia 1939-1944: un giovane ma già affermato pianista, chiuso insieme alla sua famiglia nel ghetto, è l’unico che riesce a sfuggire alla deportazione nazista, e sopravvive anche grazie alla sua musica. Nella rassegna bibliografica vengono citati i lavori di A. Stein (2002) e D. Diamond (2007) su questo bellissimo film.
Prendimi l’anima di Roberto Faenza. Italia 2003
Faenza narra la relazione tra Sabine Spilrein e Jung. Anche Cronemberg si cimenterà nel 2011 con questa storia.
Prigione senza sbarre (Prison sans barreaux) di Leonide Moguy. Francia 1938
Una nuova direttrice di un riformatorio per ragazze minori tenta di cambiare i metodi della vecchia direzione, troppo duri e rigidi. Stabilisce così un buon legame con la più irrequieta delle ospiti che però si innamorerà di un medico del riformatorio, segretamente fidanzato con la giovane direttrice.
Prigioniero della paura (The October Man) di Roy Ward Baker. Gran Bretagna 1947
Un chimico dopo un incidente d’auto sviluppa delle turbe psichiche che lo costringono ad un ricovero in una clinica psichiatrica. Viene accusato di aver commesso un omicidio durante una sua crisi e lui è terrorizzato dalla possibilità che questo possa essere realmente accaduto. Bel thriller psicologico.
Prigioniero della paura (Fear Strikes Out) di Robert Mulligan. USA 1957
Un giovane viene costretto dal padre a diventare un giocatore di baseball, ma non riesce a reggere la tensione psicologica e ha un crollo nervoso. Sarà uno psichiatra ad aiutarlo a ritrovare l’equilibrio mentale scavando nel suo passato. Il film dà un ritratto assolutamente positivo del terapeuta. Il giovane fragile protagonista è interpretato da Antony Perkins, particolarmente portato ad interpretare questo ruolo – si pensi a Psyco di Hitchock -.
Prigioniero del passato (Random Harvest) Mervyn LeRoy. Usa 1942
Un ufficiale inglese ha perso la memoria a seguito di un trauma subito durante la prima guerra mondiale; riesce a ricostruirsi una nuova identità, ma ad un successivo trauma riaffiorerà l’identità precedente.
Primo amore di Matteo Garrone. Italia 2004
Storia del rapporto perverso tra un orafo vicentino e una commessa. Il primo, in cura presso un centro di salute mentale, alla disperata ricerca della magrezza assoluta, la seconda, con una stima di sé pressoché nulla, disposta a tutto pur di accontentarlo, tanto da arrivare a pesare 40 chili dai 57 di partenza. Garrone, che in parte si è ispirato al libro autobiografico di Carlo Mariolini Il cacciatore di anoressiche, non ha realizzato un film sull’anoressia, come qualcuno è portato a credere. Il film tratta tematiche più universali, come quella del legame sadomasochistico, dell’autostima, ecc. Il modo in cui è girato provoca un forte impatto emotivo. Noi lo abbiamo usato nei laboratori esperienziali che nel 2010 abbiamo condotto all’Università di Roma La Sapienza; verificando la capacità di questo film di catalizzare emozioni nella dinamica di gruppo.
Principe delle maree, Il (The Prince of Tides) di Barbra Streisand
Una psicoterapeuta, interpretata dalla regista stessa, insoddisfatta del suo matrimonio, si innamora del fratello di una sua paziente. Quest’ultimo tramite questo incontro troverà la forza di affrontare un tragico passato che aveva rimosso. Spezzoni del film sono stati utilizzati da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema: Lo schermo opaco.
Prova d’orchestra di Federico Fellini. Italia-Rft 1979
Film per noi estremamente interessante visto che come temi portanti ha le dinamiche di gruppo e la leadership. Del resto l’orchestra ed il suo direttore hanno da sempre rappresentato un’utile metafora del “gruppo”.
Psicanalista per signora (Le confident de ces Dames) di Jean Boyer. Francia-Italia 1959
Un veterinario acquisisce fama di psicoanalista; con tanto di stuolo di clienti e di persone che lo vogliono denunciare per abuso di professione, dopo aver guarito la contessa del paese utilizzando il suo buon senso. La mancanza della “o” nel termine psicanalista del titolo, è una scelta dei distributori italiani.
Pugni in tasca, I di Marco Bellocchio. Italia 1965
Storia di una famiglia problematica nella quale, ad eccezione di uno, tutti i figli soffrono di disturbi mentali. Per risolvere la situazione, uno dei fratelli, Alessandro, epilettico e paranoico, compie una serie di omicidi. Un classico, che alla sua uscita suscitò profonde e per qualcuno sconvolgenti emozioni.
Pubblifollia – A New York qualcuno impazzisce (Crazy People) di Tony Bill USA 1990
Un pubblicitario viene internato in manicomio per aver realizzato uno spot pubblicitario nel quale si dice la verità sul prodotto da vendere; lo spot viene trasmesso per errore e il prodotto riscuote molto successo. Nel frattempo, in manicomio, il pubblicitario avvia al suo mestiere altri pazienti, che così vedono migliorate le loro condizioni psichiche.
Psycho (Psycho) di Alfred Hitchcock. USA 1960
Hitchcock nei primi quaranta minuti incentra il film su un personaggio femminile, spingendo gli spettatori ad identificarsi con lei e poi la fa uccidere in una delle scene più famose della storia del cinema, quella dell’assassinio nella doccia. L’assassino è un ragazzo dall’aspetto fragile e insicuro, interpretato da Anthony Perkins, dalla doppia personalità, come ci spiegherà alla fine del film uno psichiatra. Sia il regista che il film sono stati tra i più studiati rispetto al rapporto tra psicoanalisi e cinema. In letteratura si trovano moltissimi lavori in tal senso, ma qui ci limitiamo a citare il libro di S. Cesario del 1996 La psicoanalisi e Hitchcock: Che cosa la psicoanalisi può imparare da Hitchcock. Sono innumerevoli le citazioni in altri film: paradigmatico è il caso dei film di De Palma; si pensi a Vestito per uccidere. Anche i remake sono numerosi, il migliore è senz’altro quello di Gus Van Sant del 1999.
Psycho (Psycho) di Gus Van Sant. USA 1999
Si tratta di un’interessante operazione di interpretazione più che di un remake. Il regista tratta il film di Hitchcock come fosse un classico da reinterpretare più che l’occasione per girare un altro film. Un po’ come un direttore d’orchestra quando interpreta un’opera di musica classica.
Qualcosa è cambiato (As Good As It Gets) di James L. Brooks USA 1997
Storia di uno scrittore misantropo, razzista, omofobico e con sindrome ossessivo-compulsiva. Riuscirà ad uscire dalle sue turbe psichiche quando il destino lo porterà a prendersi cura di un odiato cagnetto e di un pittore gay finito sulla sedia a rotelle dopo un’aggressione; oltre che per l’amore di una cameriera, con un figlio asmatico. Interessante cameo del regista Lawrence Kasdan nella veste dello psichiatra del protagonista, che nella fattispecie si comporta in modo assolutamente professionale. Come fanno notare i Gabbard (1999), questo è uno dei rarissimi film di Hollywood nel quale lo psicofarmaco assume una valenza positiva. Crediamo, comunque, che gran parte del successo del film sia dovuto al fatto che ad interpretare lo scrittore ossessivo-compulsivo sia stato chiamato Jack Nicholson, con le sue straordinarie capacità istrioniche, che possiamo ritrovare anche in Shining e in Qualcuno volò sul nido del cuculo, sempre in questa rassegna.
Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew over the Cuckoo’s Nest) di Milos Forman. USA 1975
Un uomo – Jack Nicholson – arrestato per piccoli reati, per sfuggire al carcere si finge pazzo e viene ricoverato in una clinica psichiatrica. Qui provoca una serie di disordini, prende in giro l’Istituzione e organizza feste, fino ad essere sottoposto a lobotomia. Forse il film più famoso di contestazione contro l’Istituzione manicomiale. Nella bibliografia generale si trova un lavoro di G. Domino scritto nel1983 Impact of the Film “One Flew Over the Cuckoo’s Nest” on Attitudes Towards Mental Illness.
Quando la moglie è in vacanza (The Seven Year Itch) di Billy Wilder. USA 1955
Film citato in questa rassegna, oltre che per l’attenzione che il regista pone sull’immaginario erotico maschile, anche per la divertente scena della consultazione di uno psichiatra “freudiano” da parte del protagonista. La scena ha trovato anche posto nello Schermo opaco, raccolta di spezzoni di film sul rapporto psicoanalisi e cinema realizzata da Boccara e Riefolo. A proposito di immaginario maschile è in questo film che alla Monroe si alza la gonna a causa della folata di vento proveniente dalla metropolitana sotterranea.
Quel certo non so che (The Thrill of It All) di Norman Jewison. USA 1963
Un uomo riesce a riconquistare la propria moglie grazie all’intervento di un terapeuta che lo aiuta in pochissimo tempo. Tipico film di Hollywood nel quale la presenza dello psichiatra ha una funzione nello svolgimento della trama del film da assolvere in breve tempo.
Ragazze interrotte (Girl Interrupted) di James Malgold. USA 1999
Una ragazza diciassettenne tenta il suicidio e viene diagnosticata come borderline. Finisce, così, in una clinica psichiatrica e trarrà giovamento nel confronto con le altre pazienti.
Ragazzi stanno bene, I (The Kids Are All Right) di Lisa Cholodenko. USA 2010
È la storia di una coppia borghese, insieme da 20 anni, con due figli adolescenti. Uno dei due lavora mantenendo la famiglia, l’altro si è realizzato di meno dedicandosi più alla famiglia. Sono preoccupati, come tutti i genitori, della crescita dei loro figli, soprattutto in un’età così difficile come quella dei 15 e dei 18 anni. La particolarità è che si tratta di una coppia di lesbiche ‒ interpretate splendidamente da Julianne Moore e Annette Bening ‒ e i loro due figli derivano dallo stesso donatore, un quarantenne narcisista, che irromperà nella loro vita in seguito alla richiesta dei due ragazzi di conoscere il padre biologico.
Rashomon (Rashmon) di Akira Kurosawa. Giappone 1950
Nel Giappone dei Samurai avviene un fatto di sangue, ed ognuno dei partecipanti racconta una sua versione dei fatti. Mirabile parabola sulla relatività della verità.
Repulsion (Repulsion) di Roman Polanski. Gran Bretagna 1965
Rimasta da sola in casa, una ragazza con problematiche sessuali perde via via il contatto con la realtà ed è preda di allucinazioni che la spingono ad uccidere gli uomini con i quali viene in contatto.
Ricomincio da capo (Groundhog Day) di Harold Ramis. USA 1992
Un giornalista televisivo che si occupa di meteorologia, ogni volta che si sveglia vive lo stesso giorno, il 2 febbraio (il giorno della marmotta). Disperato e con il rischio di impazzire chiede aiuto ad uno psichiatra che però si rivelerà inefficace.
Robocop (Robocop) di Paul Verhoeven. USA 1987
In una Detroit degradata del futuro, si decide di creare dai resti di un poliziotto, ferocemente ucciso in servizio, un automa corazzato da utilizzare contro la criminalità. L’automa è fornito di memoria digitale, ma progressivamente riemerge quella precedente, della sua vita umana con il suo correlato di sentimenti, tra i quali quello della vendetta. Anche in questo film, come nel successivo Atto di forza, il regista, alla sua prima opera, si sofferma efficacemente sul rapporto tra identità e memoria; purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista, in entrambi i film in superficie è presente un tasso di violenza e spettacolarità che mal si conciliano con il discorso di fondo – si pensi alla presenza di Schwarzenegger in Atto di forza –.
Rosa purpurea del Cairo, La (Purple Rose of Cairo) di Woody Allen. USA 1985
Cecilia trova rifugio da una esistenza infelice al cinema, assistendo più volte allo stesso film. Un giorno il protagonista del film che lei stava vedendo La rosa purpurea del Cairo, esce dallo schermo ed inizia con lei una relazione d’amore, lasciando il film senza attore. L’attenzione di Allen è chiaramente indirizzata alla dialettica tra realtà e finzione nel cinema ed al rapporto di questo con lo spettatore.
Rosso d’autunno (Silent Fall) di Bruce Beresford USA 1994
Uno psichiatra infantile, specializzato in sindromi autistiche, affronta una grave crisi professionale a seguito di un insuccesso nel curare un bambino, finito in tragedia. Viene contattato per aiutare lo sceriffo di una piccola città, nella quale era andato a vivere, nelle indagini su un omicidio di una coppia di coniugi; L’unico testimone è un bambino autistico, figlio della coppia, ritrovato accanto ai cadaveri con un coltello insanguinato in mano.
Scala a chiocciola, La (The Spiral Staircase) di Robert Siodmak. USA 1946.
Altro film di questo regista in questa rassegna. Siamo nel 1906; in una anonima cittadina del New England, dove si perpetrano una serie di omicidi di donne affette da qualche forma di menomazione. La prossima vittima potrebbe essere la governante del presunto assassino, affetta da mutismo. Thriller psicologico estremamente coinvolgente nel quale il regista riduce al minimo i dialoghi e punta tutto sulle inquadrature e sulle luci.
Schegge di paura (Primal Fear) di Gregory Hoblit. USA 1996
Un avvocato molto affermato accetta la difesa di un diciannovenne timido e balbuziente accusato di aver ucciso con 78 coltellate un arcivescovo. Per difenderlo si avvale di una psichiatra che durante il trattamento scoprirà che il ragazzo ha una personalità multipla, che come abbiamo visto innumerevoli volte è il disturbo psichiatrico più gettonato di Hollywood.
Schiave della città (Lady in the Dark) Mitchel Leisen. USA 1944
Una direttrice di una rivista di moda inizia un’analisi con uno psicoanalista che sostiene che quello che ci vuole per lei è “un uomo che la domini”, rivelandosi portavoce della morale dominante. Troviamo di nuovo Ginger Rogers nei panni della paziente. Un classico del genere.
Se non faccio quello non mi diverto (Portnoy’s Complaint) di Ernest Lehman. USA 1972
Questa volta a differenza di altre (si veda Se mi lasci ti cancello) il titolo incongruo scelto dai produttori italiani è sintomatico dell’inconsistenza del film. Il titolo originale è simile a quello del famoso e bel romanzo di Roth da cui è ricavata la storia. Come spesso succede al cinema, poche volte da un bel libro viene fuori un bel film; il romanzo, in italiano Il Lamento di Portnoy, è quasi interamente incentrato sui monologhi durante le sedute di analisi di un ebreo divenuto nevrotico e ossessionato dal sesso a causa di un’educazione bigotta, un personaggio tipico di Woody Allen rimanendo in tema di cinema.
Session 9 (Session 9) di Brad Anderson. USA 2001
In un manicomio ormai dismesso si stanno eseguendo lavori per la rimozione dell’amianto. La ditta incaricata lavora alacremente ma dalla rimozione dei materiali emergono antichi segreti e si diffonde nello stabile un’atmosfera inquietante, nella quale si avvertono strane presenze.
Scissors – Forbici (Scissors) di Frank De Felitta. USA 1991
Uno psicoanalista uccide l’amante della moglie e cerca di far ricadere la responsabilità su di una sua paziente ossessionata dagli oggetti appuntiti.
Scuola dell’odio, La (Pressure Point) di Hubert Cornfield. USA 1962
Nelle scene iniziali del film l’ambientazione è contemporanea e lo svolgimento dei fatti avviene in un ospedale psichiatrico. Uno psichiatra chiede al primario di poter interrompere il trattamento di un giovane di colore ‒ aggredito da un gruppo di bianchi ‒ per il fatto che il giovane in questione, dopo sette mesi, ancora non ne ha tratto alcun giovamento. Il primario, primo psichiatra di colore nella storia del cinema Hollywoodiano, inizia a ricordare di quando, venti anni prima, esercitando la professione all’interno di un carcere, aveva avuto in cura un razzista recluso per le sue idee naziste in tempo di guerra; a questo punto tramite un flashback, che occupa tutto il resto del film, i fatti si svolgono all’interno di un carcere durante la seconda guerra mondiale. Nel corso della terapia, che era proseguita nonostante le continue offese razzistiche che il paziente gli rivolgeva, era emerso ‒ il regista usa di nuovo il flashback‒ che la causa dei problemi del giovane era da rintracciarsi nella sua ostilità nei confronti del padre. Purtroppo il trattamento non può proseguire perché il giovane viene messo in libertà, nonostante il parere contrario dello psichiatra, che viene interpretato, dal direttore del carcere, come un’espressione di risentimento personale. Dopo dieci anni il ragazzo verrà impiccato per omicidio.
Per far apparire per la prima volta uno psichiatra nero nel cinema di Hollywood, e per ritrarlo in maniera assolutamente positiva, gli category hanno scelto un attore che in quegli anni stava riscuotendo molto successo interpretando spesso ruoli impegnati, Sidney Poitier. Il film è basato su un caso clinico esposto da Robert Linder nel libro The Fifty Minute Hour.
Segno degli Hannah, Il (Last Embrace) di Jonathan Demme. USA 1979
Secondo i Gabbard (1999) in questo film è presente una delle poche donne che prendono in cura un paziente maschio senza innamorarsene. Notiamo che il trattamento si svolge in una clinica e non in uno studio privato. Coinvolgente thriller psicologico che omaggia efficacemente, a più riprese, Hitchcock. Il regista è lo stesso de Il silenzio degli innocenti, presente in questa rassegna.
Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless) di Michel Gondry. USA 2004
Bisogna non farsi ingannare dal titolo davvero incongruo scelto dai produttori italiani e dalla presenza di due interpreti bravi ma considerati di cassetta; il film tratta in maniera sorprendentemente seria e puntuale dell’importanza del passato per l’essere umano, di quanto a volte possa essere pericoloso l’oblio. Il regista in alcune parti del film quasi ci permette di entrare nella mente del protagonista. Il titolo originale è ripreso da un poema di Alexander Pope e si può tradurre “L’eterno splendore della mente immacolata”.
Shining (Shining) di Stanley Kubrick. USA 1980
Uno scrittore per terminare il proprio libro accetta di andare insieme a moglie e figlio a fare il guardiano invernale all’Overlook Hotel, lo stesso dove anni prima un guardiano era impazzito e aveva ucciso i suoi familiari. Gli toccherà la stessa sorte, ma il figlioletto e la moglie si salveranno grazie a poteri extrasensoriali del bambino. La pazzia di cui è preda il protagonista è resa magnificamente dall’istrionismo del suo interprete: Jack Nicholson. Tratto da un romanzo di Stephen King.
Shining (Stephen King’s Shining) di Mick Garris. USA 1997
Stephen King non restò soddisfatto dell’adattamento di Kubrick del suo romanzo e ne volle sceneggiare un’altra versione, uscita per la televisione nel 1997. Il film rispecchia esattamente il libro ma la qualità cinematografica è nettamente inferiore rispetto al capolavoro di Kubrick.
Shutter Island (Shutter Island) di Martin Scorsese. USA 2010
U. Tefelner scrive rispetto a quest’opera “film molto ben costruito, tratta dei poteri della mente, del rapporto tra realtà e follia, tra ricordo e verità, e della costruzione della paranoia”. Il film narra di due agenti federali che vengono mandati ad indagare, in un ospedale psichiatrico per criminali situato su un’isola, sulla scomparsa di una donna ricoverata. A continuare le indagini rimarrà solo uno degli investigatori, interpretato da Leonardo Di Caprio. Alla fine del film il direttore gli rivelerà che lui, in realtà, è un paziente dell’ospedale e che gli hanno fatto credere di essere un agente dell’FBI per tentare di curarlo, ma l’agente/paziente non crederà a questa versione e finirà lobotomizzato. Allo spettatore decidere quale sia la verità; come abbiamo visto la stessa situazione è stata presentata per la prima volta ne Il Gabinetto del dottor Caligari. Basato sul romanzo L’isola della paura (Shutter Island) del 2003 di Dennis Lehane.
Siamo uomini o caporali Camillo Mastrocinque. Italia 1955
Film scritto e interpretato da Totò. L’attore napoletano finisce in manicomio e allo psichiatra espone la sua teoria sulla suddivisione dell’umanità in due categorie:gli “uomini” sfruttati e prevaricati e i “caporali” sfruttatori e prevaricatori, e gli narra episodi della sua vita perseguitata dai caporali.
Šílení di Jan Švankmajer. Cecoslovacchia 2005
Il film mette insieme due opere di Poe, Premature Burial e The System of Doctor Tarr and Professor Fether ‒ quest’ultima ambientata in un manicomio ‒, e l’opera del marchese de Sade, che come noto era stato costretto a frequentare strutture psichiatriche.
Silenzio degli innocenti, Il (The Silence of the Lambs) di Jonathan Demme. USA 1991
Uno psichiatra, in carcere per aver ucciso e mangiato i suoi pazienti, aiuta una giovane agente FBI nelle indagini su un serial killer che uccide e scuoia le sue vittime.
Sixth Sense ‒ il sesto senso (The Sixth Sense) di M. Night Shyamalan. USA 1999
Uno psicologo infantile prende in cura un bambino di nove anni, ritenuto anormale perché vede i morti. Anche in questo caso il professionista si trova a confrontarsi con elementi non spiegabili scientificamente, filone, come abbiamo visto, inaugurato dal film Il bacio della pantera. Alla fine del film accadrà qualcosa che costringerà lo spettatore a rileggere in maniera diversa tutta la storia narrata. Bruce Willis, alla seconda prova come psicologo in questa rassegna, risulta in questo caso più convincente che nel Il colore della notte. Più brani del film sono stati utilizzati da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema: Lo schermo opaco.
Sliding Doors (Sliding Doors) di Peter Howitt. Gran Bretagna 1998
Una giovane donna appena licenziata: se riuscirà a prendere la prima corsa della metropolitana conoscerà un uomo affascinante ma troverà il suo compagno a letto con un’altra donna; se la perderà, verrà scippata e non assisterà alla scena. Il film ruota attorno alla scelta tra le due vite, che si snodano parallele sullo schermo.
Smoke (Smoke) di Wayne Wang. USA 1995
In una tabaccheria di Brooklyn ogni mattina si raccontano storie, e si impara a conoscersi. Film diviso in capitoli che prendono il nome dei personaggi principali delle storie.
Sogni (Konna yume wo mita) di Akira Kurosawa. Giappone 1990
Film interamente composto da sogni. Nel primo, Sole attraverso la pioggia, un bambino assiste a quello che la madre gli aveva impedito di vedere e viene spinto, da lei, a fare seppuku. Nel secondo, Il pescheto, si assiste ad una magnifica coreografia dopo che un pescheto è stato salvato. Nel terzo, La tormenta, degli alpinisti sono vittime di una tormenta. Nel quarto, Il tunnel, un soldato incontra i suoi compagni morti. Nel quinto, I corvi, un personaggio vaga all’interno dei quadri di Van Gogh. Nel sesto, Fujiyama in rosso, una catastrofe nucleare. Nel settimo, Il demone che piange, i sopravvissuti alla catastrofe nucleare si trasformano in mostri e nell’ultimo, Villaggio dei mulini, un saggio centenario esalta la semplicità della vita.
Sogni d’oro di Nanni Moretti. Italia 1981
Il personaggio Michele-Moretti è quello di un giovane regista dal carattere intrattabile che sta girando il film “La mamma di Freud”, in cui il fondatore della psicoanalisi, tra una telefonata a Jung ed una dettatura delle sue memorie alla figlia Anna, trova il tempo per fare le bizze con sua madre, chiamarla battendo i piedi e con la voce infantile. L’attore che interpreta il Freud del film di Michele è Remo Remotti, poeta e cantante romanesco.
Sotto analisi (National Lampoon’s The Don Analyst) di David Jablin. USA 1997
Precede di due anni il più famoso e godibile “Terapia e pallottole”. Le somiglianze tra i due film sono impressionanti, anche qui un gangster diviene un essere umano dopo una terapia psicoanalitica, e troviamo anche le stesse battute sul complesso di Edipo.
Sotto la sabbia (Sous le sable) di François Ozon. Francia 2000
La storia di una donna non più giovane, alla quale, dopo 25 di matrimonio, scompare il marito, forse annegato, il cui corpo non verrà mai ritrovato. La protagonista non riesce ad elaborare il lutto e si comporta come se il marito fosse ancora con lei.
Sparviero, Lo (Lured) di Sirk Douglas. USA 1947
Rifacimento del film di Robert Siodmak L’imboscata (1939). Un maniaco uccide svariate ragazze e le indagini per individuarlo vengono condotte con notevole competenza psicologica.
Specchio scuro, Lo (The Dark Mirror) di Robert Siodmak. USA 1946
Parallelamente alle indagini della polizia su un efferato delitto, uno psichiatra studia il caso di due gemelle assolutamente identiche, una delle quali è una pericolosa assassina. Si innamorerà di quella “buona”. Abbiamo più volte incontrato questo regista in questa rassegna. Lo sceneggiatore del film è Nunnally Johnson, che alcuni anni dopo realizzerà, questa volta come regista, Le donne hanno sempre ragione e La donna dai tre volti.
Spider (Spider) di David Cronenberg. Canada-Gran Bretagna 2002
Adattamento dell’omonimo romanzo di Patrick McGrath; autore anche di Follia dal quale è stato ripreso l’omonimo film di David Mackenzie. Uno schizofrenico ‒ reso perfettamente dalla faccia “stralunata” del suo interprete, Ralph Fiennes ‒ esce dopo molti anni da un manicomio e si insedia in una struttura intermedia. L’ubicazione di questa dimora proprio nel quartiere nel quale ha passato l’infanzia, scatena in Cleg, questo il suo nome, l’insorgere di ricordi che il regista rende tramite una serie di flashback. Cronenberg, cercando di seguire il filo del pensiero psicotico del protagonista, fa rivivere allo spettatore lo stesso senso di smarrimento e di confusione tra realtà e illusione tipici dei sintomi della schizofrenia. Il modo di presentare le immagini e di associarle tra loro rimanda ad una logica simmetrica, come sappiamo tipica dell’inconscio. J. Klar e A. Sabbatini nel 2008, in The International Journal of Psychoanalysis, hanno scritto un interessante articolo su questo film: David Cronenberg’s Spider: Between Confusion and Fragmentation.
Spirito dell’alveare, Lo (El espiritu de la colmena) di Victor Erice. Spagna 1973
Due sorelline rimangono suggestionate dalla visione del film Frankenstein di Whale, proiettato nel loro paesino negli anni quaranta, in piena Spagna franchista. In questo numero, Andrea Sabbatini vi dedica un lavoro.
Splendida canaglia, Una (A Fine Madness) di Irvin Kershner. USA 1966
Una poeta anticonformista e dalla vita disordinata è alle prese con un gruppo di psichiatri che tentano di riportarlo all’”ordine”. Si possono trovare delle similitudini con Qualcuno volò sul nido del cuculo.
Splendore nell’erba (Splendor in the Grass) di Elia Kazan. USA 1961
Ambientato in Kansas nel 1928. La relazione tra due ragazzi, interpretati da due giovanissimi Natalie Wood e Warren Beatty, è ostacolato dalla rigida morale sessuale dell’epoca; l’equilibrio mentale dei due ragazzi ne risentirà pesantemente e la giovane Deanie dovrà ricorrere all’aiuto di uno psichiatra che si rivelerà competente ed efficace.
Stanza del figlio, La di Nanni Moretti. Italia 2001
La morte del figlio sconvolge la vita di uno psicoanalista, tanto che non può più continuare la sua professione. Primo film in cui Moretti non porta sullo schermo il suo personaggio. Per preparare il film ha consultato molto materiale riguardante la psicoanalisi ed ha chiesto, per la sceneggiatura, pareri e suggerimenti ad alcuni psicoanalisti tra i quali Boccara e Riefolo. Questi ultimi hanno estratto vari brani del film per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema Lo schermo opaco. Ci sembra che il modo in cui l’autore rappresenta lo psicoanalista al lavoro sia tra i più puntuali e realistici di sempre.
Stanza di Marvin, la Marvin’s Room di Jerry Zaks. USA 1996
Bessie anziana ragazza dal grande cuore, che ha a carico il padre colpito da un ictus, e una zia rimbambita, si ammala di leucemia. Dopo vent’anni di lontananza si rivolge per un trapianto di midollo osseo alla sorella Lee, che ha un primogenito mentalmente disturbato. È proprio costui il tramite di una riconciliazione familiare.
Stardast Memories di Woody Allen. USA 1980
In una delle tante gag sugli psicoanalisti contenute nel film, troviamo un signore con un impermeabile scuro che tentando di fermare una figura mostruosa esclama: «Prego, uh, non voglio farvi alcun male. Noi… noi vogliamo solo ragionare insieme. Sono uno psicoanalista. Ecco la mia pipa».
Stay ‒ Nel labirinto della mente (Stay) di Marc Forster. USA 2005
Uno psichiatra inizia a seguire il paziente di una sua collega, che non aveva potuto più proseguire per un crollo nervoso. Il giovane parla della sua volontà di suicidarsi entro tre giorni, al compimento del ventunesimo compleanno. Durante la terapia emerge la capacità del giovane di avere delle premonizioni. Lo psichiatra tenterà in tutti i modi di aiutarlo, ma nel farlo rischierà di perdere il contatto con la realtà. Il regista è molto abile nel confondere realtà, sogno e allucinazione e lo spettatore è portato a confondersi come lo psichiatra protagonista.
Storie di amori e infedeltà (Scenes From a Mall) di Paul Mazursky. USA 1991
Per festeggiare il sedicesimo anniversario di matrimonio, un avvocato di successo e una psicologa si recano in un elegante centro commerciale per ritirare i rispettivi regali e finiscono per restarci l’intera giornata. Fanno un bilancio della loro vita, si confessano reciproci tradimenti, decidono di divorziare e si riconciliano. Il regista nelle sue pellicole ha sempre preso di mira la psicoanalisi, così come ha sempre fatto Woody Allen che in questo film e l’interprete principale.
Strangolatore di Boston, Lo (The Boston Strangler) di Richard Flesicher. USA 1968
Una persona con doppia personalità, realmente esistita, viene accusata di essere l’assassino di svariate donne; uno psichiatra verrà interpellato per indagare sul suo funzionamento mentale.
Strizzacervelli, Lo (The Couch Trip) Michael Ritchie. USA 1988
Una persona con gravi disturbi mentali si sostituisce al suo psichiatra, divenendo una star televisiva, mentre il professionista finirà in clinica. Satira feroce contro i professionisti della salute mentale: si veda la terapia di massa allo stadio del baseball con i pazienti divisi nei pullman in base alle diagnosi. Uno spezzone del film è utilizzato da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema Lo schermo opaco.
Studente di Praga, Lo (Der Student von Prag) di Stellan Rye. Germania 1913
Ambientato a Praga nel 1812. Uno studente povero accetta di vendere la sua immagine allo specchio ad un mago per centomila fiorini. Si ritroverà perseguitato da questa immagine che diventata il suo doppio compirà azione che lui non farebbe. Alla fine, estenuato, arriva a sparargli, e perciò a suicidarsi. Chiari i riferimenti psicoanalitici, sia nella storia e sia nel modo in cui è girato il film, già quasi espressionista. Ispirato alla lontana al racconto di Allan Poe William Wilson
Sucker Punch di Zack Snyder. USA 2011
Il film, ambientato negli anni cinquanta, racconta la storia della giovane Baby Doll che, accusata ingiustamente di aver ucciso la sorella in un attacco di pazzia, viene portata dal patrigno al Lennox House for the Mentally Insane. In realtà l’uomo vorrebbe farla lobotomizzare per impedirle di rivelare alla polizia la verità su quell’omicidio. Baby Doll per sfuggire alla realtà dell’istituto psichiatrico vivrà una vita parallela creata dalla sua fantasia. Il film non è uscito in Italia.
Sussuri e grida (Viskiningar och rop) Ingmar Bergman. Svezia 1963
Una donna che sta morendo di cancro è assistita dalle sue due sorelle e da una solerte governante. Le quattro donne sono estremamente diverse tra loro. Bergman ha affermato di aver voluto rappresentare, tramite i quattro personaggi, alcune istanze della personalità della madre. Il film fa parte della produzione a colori del regista svedese, che assumono in questo film un valenza psicoanaliticamente simbolica, il rosso su tutti. In questo numero è presente un lavoro di Andrea Pasqui su questo splendido film, da molti considerato il capolavoro per eccellenza di Bergman.
Sweetie (Sweetie) di Jane Campion. Australia 1989
La Campion al suo primo film per il cinema si cimenta con una adolescente, Sweetie, obesa e incapace di controllare i suoi impulsi e che crea non pochi problemi a chi le sta intorno. Film girato in stile molto realista e volutamente sgraziato e provocatorio; alla sua uscita venne stroncato da una parte della critica, oggi è molto rivalutato. Per la Campion vale quanto detto a proposito dell’altro suo film Un angelo alla mia tavola.
Sybil (Sybil) di Daniel Petrie jr. USA 1976
Ispirato ad una storia realmente accaduta nel 1954. Una giovane donna con gravi problemi mentali inizia una terapia che dura molti anni, durante la quale emergeranno diciassette personalità differenti che la paziente ha sviluppato a seguito a traumi infantili.
Système du docteur Goudron et du professeur Plume, Le di Maurice Tourneur. Francia 1912
Corto conosciuto anche con il titolo The Lunatics, con il quale uscì negli Stati Uniti, nel 1913. Il successo di questo film deriva dall’aver interpretato in chiave horror il racconto di Poe e soprattutto il rapporto con gli istituti manicomiali. Spesso questa interconnessione tra film horror, più o meno di serie “B”, e manicomio tornerà nella produzione cinematografica del cinema moderno. La chiave horror è data dall’adattamento di Andrè de Lord del racconto di Poe per il teatro Gran Guignol del 1903, da cui il film in realtà è tratto. In questo numero della rivista è presente un lavoro su questo film.
Système du docteur Goudron et du professeur Plume, Le di Claude Chabrol. Francia 1981
Mediometraggio uscito per la tv francese. Si tratta di altro adattamento del racconto di Poe The System of Doctor Tarr and Professor Fether. Ha lo stesso titolo del film di Tourner, mantenendo l’ambientazione del racconto di Poe e rinunciando agli aspetti più Horror. È significativo, per noi, che sia stato proprio il grande regista francese a realizzare questo remake, o per meglio dire questo adattamento dell’opera di Poe; visto che è quello più fedele alla novella. Chabrol si è sempre interessato, nei suoi film, di indagare gli aspetti più reconditi e inquietanti della psiche umana; in alcuni film si è avvalso anche di una psicoanalista per la sceneggiatura. Nella nostra rassegna bibliografica si trovano diversi film di questo regista.
Taxi Driver (Taxi Driver) di Martin Scorsese. USA 1976
La storia di come un reduce del Vietnam – Robert De Niro – che lavora come tassista nella New York notturna, scivoli progressivamente nella paranoia, divenendo uno spietato assassino di malfattori. L’uomo, nel tentativo di “ripulire la città”, compirà una carneficina, divenendo, per la stampa, un eroe. Lo sceneggiatore ha dichiarato di essersi ispirato allo Straniero di Camus. Interessante la storia, ma soprattutto il modo in cui il film è girato, un capolavoro.
Tela del ragno, La (The Coweb). Di Vincente Minnelli. USA 1955
In un istituto psichiatrico la decisione di cambiare le tende fornirà lo spunto allo staff di interrogarsi sull’opportunità o meno di fornire o meno agli ospiti un grado di autonomia decisionale. Tratto dal romanzo omonimo di William Gibson, autore anche di Anna dei Miracoli. Il film è molto citato nella letteratura sull’argomento.
Tenera è la notte (Tender Is the Night) di Henry King. USA 1962
Adattamento non troppo riuscito del celebre romanzo, per molti versi autobiografico, di Scott Fitzgerald. È la storia di uno psichiatra competente che, nonostante gli avvertimenti dell’anziano dottor Dohmler, si lascia sedurre da una sua paziente. La sposerà e la sua vita avrà un tracollo, mentre la salute psichica della sua ex paziente ne trarrà giovamento.
Terapia di gruppo (Beyond Therapy) di Robert Altman. USA 1987
Divertente satira sulla psicoanalisi con tanto di psicoanalista con accento viennese che tenta in tutti i modi di avere rapporti sessuali con una sua paziente e con una sua collega, altrettanto strampalata.
Terapia di gruppo (Letting Go) di Jack Bender. USA 1985
Una donna separata da poco ed un uomo a cui è morta la moglie iniziano una terapia di gruppo. È durante le sedute che si conoscono, iniziano a frequentarsi e si innamorano.
Terapia e pallottole (Analyze This) di Harold Ramis. Usa 1999
Un gangster – Robert De Niro – si rivolge a uno psicoanalista – Billy Cristal – perché non riesce più ad essere spietato e cinico, ed inizia ad avere defaillance sessuali. Dopo una resistenza iniziale – “dimmi che voglio andare a letto con mia madre e ti sparo” dice il gangster all’analista –, ne diviene dipendente e la sua vita subirà un brusco cambiamento, se in bene o in male dipende dai punti di vista. Spezzoni del film sono stati utilizzati da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema Lo schermo opaco.
Testamento del dottor Mabuse, Il (Das Testament des Dr. Mabuse) di Fritz Lang. Germania 1933
Sequel del film del 1922. Mabuse è rinchiuso in un manicomio ma, ipnotizzando il direttore dell’istituto, lo farà diventare suo complice, organizzando una banda e commettendo svariati crimini. Il regime nazista lo censurò per gli evidenti riferimenti al nazismo rispetto al delirio di onnipotenza di Mabuse.
Testamento del mostro, Il (Le testament du docteur Cordelier) di Jean Renoir. Francia 1959
Film uscito per la tv francese e distribuito nelle sale nel 1961. Jean Renoir ci dà una sua versione del dottor Jekyll, che in questo caso è uno psichiatra, il dott. Cordelier. È una delle 5 versioni prese in esame da Boccara e Riefolo nel loro articolo su questo numero della rivista.
3 Nuts in Search of a Bolt di Tommy Noonan. USA 1964
Un attore viene assoldato da una spogliarellista, un modello ed un venditore di auto per andare da uno psicoterapeuta interpretando i copioni delle vite dei tre, di modo che questi ultimi possano avere un aiuto psicoterapeutico pagando solo per uno.
Lo psicoterapeuta è intrigato dalle diverse personalità del suo paziente e decide di registrare le sedute. Film non uscito in Italia.
Tin Cup (Tin Cup) di Ron Shelton USA 1996
Roy – Kevin Costner – è un giocatore di golf di gran talento ma che non riesce mai a vincere tornei importanti, e si è ridotto così a dare lezioni di golf in un circolo. L’arrivo come allieva di un’avvenente psicologa, fidanzata del suo eterno e più risoluto rivale, cambierà la situazione. Anche la psicologa trarrà benefici da questa relazione.
Tommy (Tommy) di Ken Russell. Gran Bretagna 1975
Versione cinematografica dell’opera rock degli Who. Tommy assiste all’uccisione del padre, dato per disperso in guerra e inaspettatamente tornato, da parte del patrigno. Ne rimane traumatizzato, divenendo sordo, cieco e muto. La madre e il patrigno nel tentativo di guarirlo lo faranno passare per una serie di esperienze e personaggi discutibili come predicatori, prostitute ecc. Come nel caso di The Wall la musica e i colori giocano un ruolo di primo piano.
Transfert pericoloso (Passage à l’acte) di Francis Girod. Francia 1996
Due pazienti complicano tremendamente la vita di un affermato psicoanalista, interpretato da Daniel Auteuil ‒ che qualche anno dopo interpreterà il fiscalista scambiato per un analista nel film Confidenze troppo intime ‒. Isabelle si vuole suicidare, Edouard gli racconta di aver ucciso la moglie e non è dato sapere se sia vero o meno. Tratto dal romanzo Neutralité malveillante di Jean-Pierre Gattegno, il film ha beneficiato della consulenza dello psicoanalista Gérard Miller. Uno spezzone del film è stato utilizzato da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema: Lo schermo opaco.
Treatment, The di Oren Rudavsky. USA 2006
Un insegnante di una scuola privata si separa dalla sua compagna e, caduto in crisi, inizia un percorso psicoterapeutico. Quando conosce e si innamora di una donna vedova da poco e con un figlio adottivo che frequenta la scuola nella quale insegna, lo psicoterapeuta non accetterà questa relazione e farà di tutto per mettersi in mezzo. Interessante produzione indipendente che ha vinto vari premi. In Italia non è uscito.
Très bien, merci di Emmanuelle Cuau. France 2007
Tratta la storia di una coppia, contabile lui, tassista lei. Tutto sembra procedere normalmente fino a quando Alex, dopo un diverbio con dei poliziotti, si ritroverà disoccupato e ricoverato in un manicomio. Film non uscito in Italia.
Truman Show, The (The Truman Show) di Peter Weir. USA 1998
Truman, a sua insaputa, vive da 30 anni in un mondo virtuale, dentro una cittadina appositamente costruita, dove tutti gli abitanti sono attori e dalla quale non si può uscire. La vita del protagonista è trasmessa in diretta 24 ore su 24 in tutto il mondo. Grande capacità del regista di farci identificare con il protagonista. M. Brearley, A. Sabbadini nel 2008 su questo film hanno scritto un articolo.
Tutte le manie di Bob (What About Bob?) di Frank Oz. USA 1991
Un paziente multifobico riesce, tramite la sua invadenza, a far quasi impazzire il suo psicoterapeuta, facendo venire alla luce il carattere disturbato del professionista, che fino all’incontro con Bob godeva di un grande successo professionale. A tratti divertente ed interessante. Nella scuola di specializzazione in psicoterapia SIRPIDI veniva usato con gli allievi.
Ultimo contratto, L’ (Grosse Pointe Blank) di George Armitage. USA 1997
Un killer decide di cambiare vita e si rivolge a un analista, riluttante a prenderlo in cura perché ha paura del suo controtransfert e soprattutto della possibilità di essere ucciso dal killer. Divertente ed efficace la rappresentazione del controtransfert dell’analista. Uno spezzone del film è stato utilizzato da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema Lo schermo opaco.
Unheimliche Geschichten Richard Oswald Germania 1932
Un film horror che mette insieme, in tre parti del film quasi non formalmente distinte, tre opere letterarie: due di Poe, tra cui The System of Doctor Tarr and Professor Fether, sul quale è basato il film di Tourneur ‒ cui è dedicato un articolo di questo numero ‒, ed una di Stevenson.
Uomo che amava le donne, L’ (L’homme qui aimait les femmes) di François Truffaut. Francia 1977
Un ingegnere quarantenne è attratto irresistibilmente dalle donne ma non riesce ad avere alcun tipo di impegno con loro; di queste ammira soprattutto le gambe che per lui rappresentano: “dei compassi che misurano il mondo”. Truffaut, con un sorprendente intuito psicologico, scava nelle problematiche di quest’uomo destinato a morire solo.
Urnebesna tragedija di Goran Markovic. Bulgaria Francia 1995
A causa delle condizioni di vita disumane e della mancanza di farmaci, causati dalla disintegrazione della Jugoslavia e dalle sanzioni economiche, uno psichiatra, decide di chiudere la sua clinica per malattie mentali. Il suo desiderio è di riportare i pazienti nelle loro case o ad affidarli a qualcuno che è disposto ad accettarli temporaneamente.
Vengeance d’Edgar Poë, Une di Gérard Bourgeois. Francia 1912
Lo scrittore Edgar Allan Poe è rappresentato in questo film come un tossicomane in preda a deliri e comportamenti violenti. In effetti la vita del grande scrittore americano è stata segnata da alcolismo e sofferenza mentale. Come sceneggiatore del film troviamo il famoso regista Abel Gance. Citiamo questo film non solo per il disagio mentale del protagonista, ma anche, e soprattutto, perché Allan Poe è autore del racconto The System of Doctor Tarr and Professor Fether sul quale è basato il film di Tourneur, cui è dedicato un articolo di questo numero.
Vero come la finzione (Stranger Than Fiction) di Marc Forster – USA 2006
Un agente del fisco, dalla vita ordinata e abitudinaria, un giorno inizia a sentire una voce di donna raccontare la sua vita e i suoi pensieri più intimi. Preoccupato si rivolge ad una psicologa.
Vestito per uccidere (Dressed to Kill) di Brian de Palma. USA 1980
Uno psichiatra ben integrato nella società ed all’apparenza saggio e protettivo nei confronti dei suoi pazienti si rivela essere un maniaco assassino con una personalità scissa. In letteratura si trovano alcuni lavori di psicoanalisti su questo film, tra cui quello di N. Gordon e A. Gordon del 1982 De Palma’s “Dressed to Kill”: Erotic Imagery and Primitive Aggression. Uno spezzone del film è utilizzato da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema Lo schermo opaco.
Vicolo cieco (Blind Alley) di Charles Vidor. USA 1939
Evaso dal carcere, un omicida si rifugia nella casa di uno psichiatra e accetta il suo invito a farsi analizzare, scoprendo in sé le ragioni delle sue pulsioni violente. Curioso e insolito film criminale che lascia spazio alla psicologia del profondo. Da un dramma di James Warwick è uno dei primi film hollywoodiani in cui si ricorre alla psicanalisi. Sequenze oniriche suggestive.
Vincere di Marco Bellocchio. Italia 2009
Narra la relazione di Mussolini con la Dalser. Il duce farà rinchiudere in manicomio il figlio avuto da questa relazione; stessa fine farà in seguito anche la donna.
Vite separate (Separate Lives) di David Madden. USA 1995
A Malibu un ex poliziotto, dopo il suicidio della moglie, decide di cambiare vita e segue un corso post-lauream tenuto da una psicologa. Quest’ultima gli offre l’incarico di sorvegliarla, poiché teme di avere una doppia personalità. Interessante la storia ma cinematograficamente da non consigliare.
Voce della luna, La di Federico Fellini. Italia-Francia 1990
Tratto dal romanzo di Ermanno Cavazzoni, Il poema dei lunatici. Fellini mette in scena due personaggi, Salvini ed il prefetto Gonnella, il primo che ascolta la voce della luna e il secondo paranoico; dovranno fare i conti con un mondo che non appartiene loro.
Voce del silenzio, La (House of Cards) di Michael Lessac USA 1993
La piccola Sally, traumatizzata dalla morte del padre, diviene autistica. Viene presa in cura da uno psicoterapeuta, ma la mamma, diffidando di lui, escogita un sistema virtuale per entrare nella mente della figlia, e introdurre delle modificazioni fino a farla guarire. Nel film è presente un richiamo alla sequenza del sogno di Io ti salverò di Hitchcock. Che il regista fosse schierato contro lo psichiatra lo si poteva capire già notando a chi ne era stata affidata la parte: Tommy Lee Jones.
Wall, The – Pink Floyd (The Wall) di Alan Parker. Gran Bretagna 1982
Trasposizione cinematografica dell’opera rock dei Pink Floyd. Storia di Pink, che divenuto una star del rock ha un crollo psichico, durante il quale riemergono incubi del passato e del presente anche dovuti al sistema scolastico repressivo della Gran Bretagna. Anche in questo caso come per Tommy degli Who la musica e la scenografia prendono il sopravvento.
Ward, The – Il Reparto (The Ward) di John Carpenter. USA 2010
Film ambientato quasi interamente in un ospedale psichiatrico, le cui protagoniste sono quasi tutte donne. Una di queste viene rinchiusa nel “reparto” per aver dato fuoco ad una casa colonica; qui apprende la storia di Alice, una ragazza di cui non si conosce la sorte ma il cui fantasma terrorizza i pazienti dell’ospedale.
Si notano dei punti di contatto con un altro film uscito in quel periodo Shutter Island di Scorsese. Ennesimo film dove horror ed istituzione psichiatrica si incontrano; in questa rassegna se ne trovano svariati, alcuni di buon livello come questo e altri il cui principale elemento di interesse per noi è l’ambientazione in cui si svolgono.
What Drink Did Donald W. Griffith. USA 1909
Corto che esce nello stesso anno dell’altro, del famoso regista, dedicato ai temi dell’alcolismo, A Drunkard’s Reformation.
What Women Want ‒ Quello che le donne vogliono (What Women Want) di Nancy Meyers. USA 2000
Un donnaiolo maschilista, interpretato da Mel Gibson, a seguito di un evento fortuito, sviluppa la capacità di leggere la mente delle donne. Finisce in analisi, ovviamente da una analista donna. Uno spezzone del film è stato utilizzato da Boccara e Riefolo per il loro video che tratta il tema della psicoanalisi al cinema: Lo schermo opaco.
Zelig (Zelig) di Woody Allen. USA 1983
Leonard Zelig soffre di una ignota malattia che gli fa prendere delle caratteristiche psicosomatiche diverse a secondo del contesto in cui si viene a trovare. Viene ricoverato in ospedale e seguito da una psichiatra che indaga l’inconscio del paziente per scoprire la causa dello strano fenomeno.
Z la formica (Antz) Eric Darnell, Tim Johnson. USA 1998
Film d’animazione. Z è una formica insoddisfatta, nevrotica, fantasiosa e ribelle che finisce in cura dallo psicoanalista. Nell’edizione originale, la voce di Z è quella di Woody Allen e quella del suo psicoanalista è di Paul Mazursky, due registi che, come noto, in quasi tutti loro film hanno fatto satira contro la psicoanalisi; una vera coazione a ripetere. Nell’edizione italiana la voce di Z è quella del doppiatore di Allen, Oreste Lionello, e sentire Z che si lamenta sul lettino dell’analista con le movenze di Allen e la voce di Lionello è davvero divertente; questa scena si può trovare su Youtube.
Bibliografia
Dervin, D. (1983) Ingmar Bergman’s Film: The Spider-God and the Primal Scene. Am. Imago, 40, pp. 207-232.
Fleming, M., Manvell, R. (1985) Images of Madness: The Portrayal of Insanity in the Feature Film. Rutherford, N.J: Fairleigh Dickinson University Press.
Gabbard, G.O., Gabbard, K. (1999) Psychiatry and the Cinema, 2nd edn. Washington-London: American Psychiatric Press (tr. it. Cinema e psichiatria, Raffaello Cortina, Milano, 2000).
Grossini, G. (1984) Cinema e follia: Stati di psicopatologia sullo schermo 1948-1982. Bari: Dedalo.
Kavin, B. (1978) Mindscreen: Bergman, Godard, and First-Person. Princeton, NJ: Princeton University Press.
Kracauer, S. (1947) From Caligari to Hitler: A Psychological View of German Film. Princeton: Princeton University Press (tr. it. Da Caligari a Hitler: Una storia psicologica del cinema tedesco, Lindau, Torino, 2007).
Schelde, P. (1993) Androids, Humanoids, and Other Science Fiction Monsters. New York: New York University Press.
Schneider, I. (1977) Images of the Mind: Psychiatry in the Commercial Film. Am. J. Psychiatry, 134, pp. 613-620.
Schneider, I. (1985) The Psychiatrist in the Movies: The First Fifty. In J. Reppen, M. Charney (a cura di) The Psychoanalytic Study of Literature. Hillsdale, NJ: Analytic Press.
Schneider, S.J. (a cura di) (2004) Horror Film and Psychoanalysis: Freud’s Worst Nightmare. New York: Cambridge University Press.
Secchi, C. (1994) Cinema e follia: Catalogo audiovisivo sulla malattia mentale. Rimini: Guaraldi.
Sklar, J., Sabbadini, A. (2008) David Cronenberg’s Spider: Between Confusion and Fragmentation. Int. J. Psycho-Anal., 89, pp. 427-432.
SERGIO STAGNITTA
Psicologo clinico, psicoterapeuta. Socio fondatore e presidente Associazione Argo
(Associazione di Ricerca sul Gruppo Omogeneo).
Fondatore e curatore del sito cinema e psicologia:
http://www.cinemaepsicologia.it
e-mail: sergiostagnitta@yahoo.it
MARCO TRAMONTE
Psicologo clinico, psicoterapeuta. Responsabile del progetto “Servizi Diurni per
disagiati psichici” Distretto RM/H1.
Fondatore e curatore del sito cinema e psicologia:
http://www.cinemaepsicologia.it
e-mail: marco.tramonte@libero.it