GruppoFamiglia

Presentazione del numero dal titolo “Famiglia, gruppo e psicoanalisi”

Questo numero è il seguito di uno precedente uscito ormai un anno fa e intitolato “Osservazione infantile e presenza analitica”. Il nostro percorso è quindi partito dalla riflessione silenziosa, non giudicante né interpretativa su un neonato e il suo contesto di cura e passa ora invece ad analizzare le possibilità di un lavoro terapeutico, attivo e co-costruito, con il gruppo famiglia.
Nel primo numero ci si chiedeva infatti cosa l’osservazione infantile potesse insegnare ad un analista in formazione e si sottolineava in particolare il fatto che questo percorso metta in contatto l’osservatore con delle quote infantili e arcaiche che sempre rimangono attive nella psiche e che è quindi bene mantenere a mente anche nel lavoro con gli adulti. Notiamo ora che la configurazione psichica familiare che viene esperita in fieri nell’osservazione infantile, rimane centrale anche nel lavoro terapeutico con le famiglie. Come e più dell’osservazione, infatti, il lavoro terapeutico psicoanalitico con il gruppo famiglia permette di raggiungere e comprendere la strutturazione originaria su cui la famiglia si regge, la matrice arcaica dalla quale il nucleo familiare è stato costruito e dalla quale si strutturano le individualità dei figli.
Continua a leggere

GruppoFamiglia

Le terapie familiari psicoanalitiche

Abstract

Questo testo è un’introduzione alle terapie familiari psicoanalitiche, in un periodo in cui l’espressione terapia familiare è praticamente sinonimo di sistemica. Partendo dalla storia dei lavori psicoanalitici sulle coppie e la famiglia, i principali “organizzatori” della vita psichica familiare appaiono essere in particolare la “risonanza fantasmatica”, il “corpo familiare” e la “scelta del coniuge”. La descrizione del quadro, che racchiude il processo psicoanalitico familiare

Continua a leggere

GruppoFamiglia

Dalle tracce enigmatiche dell’altro nell’informatica alla folla virtuale: La funzione emissaria dell’adolescente

Abstract

Dopo una presentazione del processo adolescente l’autore mostra come questo processo si iscrive in una scena che è anamorfosica con la struttura delle reti virtuali in internet. Poggiando su quelle che chiama le tracce dell’altro nell’oggetto, dimostra come l’oggetto informatico induca certe forme specifiche di legame tra i soggetti in rete. Tali forme sono vicine al fantasma che struttura l’originario e il processo adolescente: l’autogenerazione in presenza dell’altro e i due derivati estremi, l’autogenerazione a spese dell’altro e la mono-generazione. Riprendendo l’insieme di

Continua a leggere

GruppoFamiglia

La trasmissione della temporalità familiare

Abstract

Analizzeremo le forme temporali della trasmissione inter- e trans-generazionale all’interno del gruppo familiare. Il follow up di una famiglia permetterà di evidenziare come l’approccio dell’incontro tra la famiglia e il terapeuta, all’interno della cornice della terapia familiare psicoanalitica, rinnova i ritmi della riunione e delle separazioni dei

Continua a leggere

GruppoFamiglia

Lo psicoterapeuta, la famiglia e l’autorità, dall’incontro al colloquio

Abstract

La crisi della cultura va di pari passo con una crisi dell’autorità all’interno della famiglia. L’autore si interroga sul ruolo dell’autorità sia nell’ambito dei colloqui di terapia familiare sia di quelli individuali, con bambini o adulti. In effetti, succede spesso che il setting terapeutico non venga rispettato. Davanti a queste trasgressioni, come si può pensare,

Continua a leggere

GruppoFamiglia

Psicoanalisi Multifamiliare

Abstract

In questo breve articolo, l’autore presenta una riflessione su qualcosa che rappresenta l’essenza della Psicoanalisi Multifamiliare: prendere in esame quello che accade tra le persone e nelle persone, in particolare tra due o più persone tra cui intercorrono legami simbiotici, per vedere se è possibile introdurre dei cambiamenti. Attraverso un esempio

Continua a leggere

GruppoFamiglia

Il vissuto della coppia amorosa nell’area fusionale

Abstract

Il presente articolo si riallaccia ad uno precedente (Piermattei, 2019) che approfondiva i concetti di simbiosi e fusionalità. Si è quindi partiti dal primo vissuto neonatale e si vanno ora a ricercare le tracce di quella esperienza primordiale nella vita adulta. L’idea di fondo di entrambi gli articoli è infatti che delle quote infantili e primordiali rimangano attive lungo l’intero arco di vita, in maniera fisiologica e non necessariamente patologica. In particolare, viene indagato qui il vissuto della coppia amorosa, considerata una delle esperienze umane in cui la modalità fusionale si fa notare in tutta la sua forza. La coppia amorosa costruisce infatti, attraverso questa peculiare modalità relazionale,

Continua a leggere