Articoli

PieroSogno

Social Dreaming: un paradosso accettato (sintesi dei pensieri di una psicanalista sul Social Dreaming)

Abstract

Il testo affronta il Social Dreaming di Lawrence e le sue funzioni, offrendo una riflessione sulle potenzialità di tale strumento nel contribuire all’incremento della creatività condivisa, al raggiungimento di un equilibrio democratico tra le parti nell’atto di sognare, i Continua a leggere

PieroSogno

Il gruppo luogo e sostanza di sogno

Abstract

Il sogno riportato in un gruppo terapeutico è uno degli eventi che ne caratterizzano incisivamente lo svolgimento; la sua frequenza è paragonabile a quella di altre forme di psicoterapia e in ogni caso il suo merito dipende dal modo in cui la terapia viene svolta. Il sogno consider Continua a leggere

PieroSogno

I destini del transfert e le infinite trasformazioni dei fantasmi originari

Abstract

La comprensione delle nuove forme di sofferenza psichica nella nostra società, specialmente gli stati limite,é molto più pertinente se noi accettiamo di considerare i loro comportamenti come la distribuzione di un fantasma originario secondo due ordini quello del rito e quello del mito. Molto spesso,i comportamenti antisociali di queste personalità sono incompresi perché non li consideriamo per quello che sono :dei fantasmi originari,dei sogni e degli incubi che, trasferiti nel contesto sociale, si trasfigurano in riti o Continua a leggere

PieroSogno

Un sogno per due: il sogno nella psicoterapia psicoanalitica di coppia

Abstract

Nel presente scritto sono evidenziati il ruolo e le funzioni del sogno analizzati all’interno della coppia. Elementi della clinica applicata stimolano una rifless Continua a leggere

Robi Friedman – Lezioni romane – Lezione del 15 novembre 2000

a cura di Sergio Stagnitta hanno collaborato: Bernardetta Morgante, Marcella Cartia, Carla Di Carlo, Alessandra Ripa

Facolta’ di Psicologia “Sapienza” di Roma cattedra di Teoria e Tecniche della dinamica di gruppo prof. Claudio Neri e Paolo Cruciani

Robi Friedman “il racconto dei sogni nel gruppo”

PROF. NERI
Il prof Friedman vive ad Haifa. Lavora e insegna alla “Tecnion”, il centro di ricerca più avanzato in Israele. Si è formato a Zurigo. E’ stato giocatore professionista di pallavolo ed ha allenato la nazionale israeliana di pallavolo. Giocava in ricezione. Ciò è stato molto importante sia per il gioco di squadra che per i suoi interessi verso il contenitore-contenuto. Si è specializzato rispetto ai sogni che vengono portati nei gruppi, nell’elaborarli, nello studio di come questi sogni vengono raccontati e resi fruibili per il gruppo.

PROF. R. FRIEDMAN
Nella prima lezione intendo vedere cos’è il sogno, cosa significa e quali sono le diverse prospettive nel sogno. Avremo anche la possibilità di capire cosa sia il sogno nell’ambito della psicologia “one persone”: esso è l’approccio classico, Continua a leggere

Roby Friedman – Lezioni romane – Lezione del 17 novembre 2000

a cura di Sergio Stagnitta hanno collaborato: Bernardetta Morgante, Marcella Cartia, Carla Di Carlo, Alessandra Ripa

Facolta’ di Psicologia “Sapienza” di Roma cattedra di Teoria e Tecniche della dinamica di gruppo prof. Claudio Neri e Paolo Cruciani

PROF. P. CRUCIANI
Mi sembra che in questi giorni i numerosi concetti che vengono nominati nelle lezioni, nelle discussioni, stiano assumendo una particolare ricchezza e una particolare precisione perché li vediamo all’opera. Mi sembra molto bello come alcuni concetti come identificazione proiettiva, differenza tra processi primari e secondari, i meccanismi del sogno e un certo tipo di elementi comuni che si determinano nel sogno, Continua a leggere

Roby Friedman – Lezioni romane – Lezione del 16 novembre 2000

a cura di Sergio Stagnitta hanno collaborato: Bernardetta Morgante, Marcella Cartia, Carla Di Carlo, Alessandra Ripa

Facolta’ di Psicologia “Sapienza” di Roma cattedra di Teoria e Tecniche della dinamica di gruppo prof. Claudio Neri e Paolo Cruciani

Roby Friedman “il racconto dei sogni nel gruppo”
Lezione del 16 novembre 2000

PROF. R. FRIEDMAN
Nei sogni non ci sono mai dei “no”. Se volete dire “no” dovete andare da qualche altra parte. Guardate i vostri sogni e se trovate un “no” allora per favore ditemelo, fatemelo sapere. Vorrei ricordare in sintesi ciò di cui abbiamo parlato nella lezione di ieri: abbiamo parlato del sogno e vi ho detto delle diverse prospettive sul sogno, da Freud a Kohut; abbiamo anche visto ciò che per Freud è il lavoro onirico: prendere il materiale minaccioso e metterlo in un’altra forma; abbiamo parlato di “spostamento” e di “censura”, di alcuni tipi di distorsione e del trasformare qualcosa nel suo opposto. In seguito abbiamo parlato del valore di valutare la struttura del sogno. La struttura “versus” gli elementi, “versus” il contenuto. Poi ho parlato del ruolo del “contenimento”. Oggi continuerò con il contenimento, perché è molto importante nel campo interpersonale. Se vi ricordate abbiamo già detto del genitore Continua a leggere

PicassoSaltimbanchi

I sogni di gruppo come immagini frattali

Abstract

In geometria frattale, un frattale è un oggetto con una complessa struttura sottilmente ramificata;ingrandendo gradualmente una parte della struttura vengono alla luce dettagli che si ripetono identici a tutte le scale di accrescimento. i frattali non si esprim Continua a leggere

PicassoSaltimbanchi

Il sogno, il gruppo e il pensiero. Riflessioni a proposito di un sogno di D. Anzieu

Abstract

I rapporti tra il pensiero, il soggetto, il gruppo e il sogno. Partendo da una lettura di un sogno di D. Anzieu dato nel contesto di un colloquio e pubblicato, l’ auto Continua a leggere

PicassoSaltimbanchi

Presentazione di materiale clinico di un gruppo terapeutico con adolescenti

Abstract

L’autrice presenta un gruppo di durata di un anno, che è costituito da sei membri di età compresa tra i 16 e i 22 minuti. Le sedute sono a frequenza settimanale della durata di un ’ ora e trenta minuti.  Nella prima seduta la terapeuta ha svolto la funzione di sognatrice ad occhi aperti per l’intero gruppo. Attraverso l’immagine della “Storia infinita” ha restituito ai membri la loro collocazione esistenziale di “granelli di polvere in attesa della distruttività del nulla”, capaci comunque di riportare in vita “il mondo di Fa Continua a leggere

PicassoSaltimbanchi

Sogno, corpo e malattia nel gruppo. Gruppo terapeutico nel reparto ospedaliero

Abstract

Le autrici ritengono l’ aspetto significativo, relativamente al tema della produzione iconica e onirica nel gruppo, riguarda una sua funzione specifica nel gruppo che affronta la malattia organica, e tende a produrre le rappresentazioni fantasmatiche ad essa collegate. Tale funzione sembra soprattutto legata al bisogno di rappresentare gli avvenimenti interni al corpo, dare loro una forma e un’espressione comunicabile, dotarli di un senso condivisibile e mentalizzabile. La comprensione di questi elementi rappresentazionali, così importanti per ristabilire i legami fra il corpo e la mente e fra il trauma e la costruzione, può avviare un processo trasformativo e evolutivo. In particolare, nel gruppo considerato, è stato possibile esperire livelli sempre più affett Continua a leggere

PicassoSaltimbanchi

Come sognano le istituzioni

Abstract

L’ autore parte dagli schemi successivi che Freud ha fatto della sua topica e grazie alla loro ritrascrizione topologica nello spazio, ha potuto capire che, al di là della necessità fisiologica e psichica del sonno, anche i gruppi istituzionali hanno bisogno di spazi per autorappresentarsi i conflitti da Continua a leggere

PicassoSaltimbanchi

Il sogno nell’esperienza di gruppo

Abstract

Il gruppo è un sogno che non si può spiegare, un’esperienza che risente dei condizionamenti istituzionali, ma che può trovare rassicurazione dalla figura benevola del Continua a leggere

PicassoSaltimbanchi

Gruppo esperienziale e sogno

Abstract

Il gruppo esperienziale ha una durata stabilita, un inizio e una fine conosciuti dai partecipanti. Uno scopo, non terapeutico, ma esplicitamente e programmaticamente “esperienziale”. Un conduttore, cioè una persona che, avendo maturato una competenza relativa alle manifestazioni – gli “effetti” – dell’inconscio, sia in grado di percepire quanto avviene nel gruppo e non solo di f Continua a leggere

PicassoSaltimbanchi

La rappresentazione drammatica e i sogni nei piccoli gruppi

Abstract

L’ autore mette in relazione il sogno ad una produzione tipicamente di gruppo, la rappresentazione drammatica e prova a dimostrare le similitudini e le differenze tra le due. L’ autore prende in considerazione il pensiero di Anzieu (1963),che  ha sottolineato le equivalenze tra il piccolo gruppo e il sogno. Un gruppo sarebbe, in un certo senso, un sogno sognato dai vari sognanti. Continua a leggere

BionPaint

Pensare il tempo con Bion

Abstract

L’ uso particolare del tempo mentale da parte di Bion permette di arrivare all’essere in “0”, alla Realtà Psichica, che è il più possibile “a – sensoriale”. Esaminiamo la proposta di Bion di una “psicoanalisi scientifica”, dove la scientificità è “l’atto di fede”, cioè una disciplinata negazione della memoria e del desiderio, ambedue composti di elementi fondati su impressioni dei sensi, si raggiunge attraverso un s Continua a leggere

ChagalFiaba

La Relazione tra Incesto e Hubris, nei sogni, nei miti e nei racconti popolari

Abstract

Nei miti, l’hubris e l’incesto sono i due archetipi più frequentemente indicati come i peccati primari delle varie culture. E’ ragionevole assumere che il tabù di questi due peccati costituisce le regole fondanti o gli assiomi morali per l’intera cultura umana.

Continua a leggere

ComeSpecchio

La corriera come metafora del setting gruppale: “Lista de Espera” (di Juan Carlos Tabío), un viaggio nel gruppo

Abstract

Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare il film “Lista de espera”, dalla prospettiva delle dinamiche di gruppo attive tra i passeggeri di una stazione delle corriere. L’interesse è posto sulla fondazione del gruppo e sulla conflittualità che nel tempo si genera tra i partecipanti; passando attraverso gli assunti di base è possibile osservare come si giunge al lavoro di gruppo nella fase di performing. Il film è metafora di quanto accade in un gruppo di psicoterapia, dove le diversità divengono materia di lavoro e trasformazione per ciascun partecipante: è solo partecipando all’affettività del gruppo che si giunge al cambiamento. L’analisi dei fattor Continua a leggere

Il sogno e la sua interpretazione, dalle culture tradizionali alla psicoterapia di gruppo

Abstract

Il sogno è un’esperienza umana, che viene filtrata attraverso le lenti del nostro linguaggio, dei nostri valori sociali, e del simbolismo culturale. Evidenziando come il sogno sia stato utilizzato nelle culture tradizionali: il potenziale creativo del sogno, guida e presagio, fonte di conoscenza, orientamento, passaggio verso altre dimensioni, tutte queste pratiche sottolineate ed analizzate da tanti antropolog Continua a leggere

Commenti al colloquio con Balbino

Abstract

L’interesse di un colloquio come questo sta nel confrontarci con un sistema interpretativo del sogno differente da quello che propone il modello che la psicoanalisi ha elaborato a partire dalla clinica della cura individuale. Il colloquio pone delle questioni che noi dob Continua a leggere

sogno e gruppo

La trama polifonica dell’intersoggettivo nel sogno

Abstract

Le mie ricerche sullo sogno sono basate sull’ipotesi che si sviluppa nella struttura polifonica del interdiscusività. Questa ipotesi deva molto al lavoro di M.  Bakhtine e dei suoi seguaci. Bakhtine ha introdotto l’idea che la struttura letteraria si elabora all’incrocio di molte strutture, asi come la parola è una polifonia di molte scritture: quella dello scrittore, quella che tiene conto del destinatario, del contesto storico, etico e culturale. Sognare si forma nella Continua a leggere

sogno e gruppo

La felicità di sognare

Abstract

La funzione del sogno nella seduta di gruppo è vista sotto molteplici aspetti e collegata a più elementi del processo analitico: la tradizione del sognare diviene infatti presto nel gruppo una risorsa particolarmente affettivizzata e significativa e il sognare lo rifornisce di occasioni identitarie, individuanti e senso di oggetti propri e fecondi. Anche i Continua a leggere

sogno e gruppo

Sogni: sono personali o collettivi?

Abstract

La storia e l’origine dei sogni sono antiche, misteriose e rivelatrici. I sogni sono stati utilizzati per fare profezie, per scopi divinatori, per accedere al mondo dello spirito e per estendere la nostra visione oltre i nostri limiti diurni. La Grecia antica cercò la guarigione attraverso il sonno e i sogni. Bion afferma che le allucinazioni di un soggetto psicotico sono dovute alla sua incapacità di sognare, di beneficiare della normale attività onirica. Kohut e gli psicologi del Sé ritengono che i sogni siano rivelatori dello stato inconscio del Sé e che offrano al terapeuta uno strumento utile per agevolare l’autoguarigione.
Continua a leggere

sogno e gruppo

Il racconto dei sogni come richiesta di contenimento e di elaborazione nella terapia di gruppo

Abstract

Il tema del sogno e del racconto di sogno nel gruppo è trattato dall’autore nei termini di una funzione specifica e intersoggettiva che consente di elaborare, se il gruppo è ben condotto e orientato, conflitti psichici ritenuti Continua a leggere

sogno e gruppo

Bambini che sognano in gruppo

Abstract

Il sognare insieme in modo esplicito ha permesso ai bambini in gruppo, di cui sono riportati alcuni sogni, di appropriarsi della ‘cultura latente’ delle immagini oniriche, e passare dalla condizione di terrore della frammentazione della statua all’ingresso del labirinto alla ‘domesticazione’ delle immagini appartenenti ad una memoria affettiva. Nel gruppo di bambini che sognano si può imparare a vedere. Una fantasia di procreazione che si presenta alla fine del gruppo indica che ciò che è stato generato è l’identità individuale dei singoli membri, che Continua a leggere

sogno e gruppo

Sogno e gruppo

N.1 – Pubblicato nel 1999  (Ristampato nel 2004) – Il dipinto di copertina è di Gustav Klimt “La vergine” – 190×200 cm olio su tela Praga Narodn Galerie